Volvo Cars vendite settembre 20223 Volvo Cars vendite settembre 20223

Volvo chiude settembre 20223 con un’importante crescita delle vendite

In Europa sono state consegnate 25.489 vetture a settembre

Settembre 2023 ha segnato un’evoluzione significativa per Volvo nel panorama automobilistico mondiale. L’azienda svedese ha annunciato un incremento del 25% delle vendite globali, totalizzando 61.666 unità rispetto al medesimo periodo del precedente anno. Questo slancio è principalmente attribuibile ai brillanti risultati ottenuti in Europa, negli Stati Uniti e in Cina.

Advertisement

Nel dettaglio, parlando di numeri, il costruttore ha consegnato 509.158 vetture nei primi nove mesi del 2023, rappresentando una crescita del 19% rispetto al 2022.

Volvo Cars vendite settembre 20223

Volvo: oltre 61.000 auto vendute nel corso del mese scorso

Advertisement

Focalizzandoci sulla gamma Recharge, che unisce sia modelli completamente elettrici che ibridi plug-in, è emerso un incremento del 37% rispetto a settembre del precedente 2022. Questa gamma rappresenta ora il 34% delle vendite globali di Volvo Cars, con le auto completamente elettriche che incidono per il 15% del totale rispetto al 12% dell’anno precedente.

Decomponendo le vendite per area geografica, l’Europa ha visto 25.489 Volvo prendere la strada, un salto del 32%. Di questi, la quota di vetture Recharge ha toccato il 53%. Gli Stati Uniti, dal canto loro, hanno registrato un aumento impressionante del 65% rispetto a settembre 2022, totalizzando 10.946 unità. Qui, le Volvo Recharge hanno rappresentato il 28% delle immatricolazioni complessive.

Passando al mercato cinese, la casa automobilistica svedese ha riportato un incremento più moderato ma costante, con un +4% e 15.460 auto consegnate. Le vendite dei modelli Recharge in Cina hanno mostrato un robusto incremento del 20% rispetto all’anno precedente.

La XC60 rimane l’auto più venduta del brand svedese

Advertisement

Infine, è importante evidenziare che la Volvo XC60 si è distinta come il modello leader nelle vendite globali del produttore svedese, con 20.243 unità vendute. La XC40 e la XC90 hanno seguito da vicino, registrando rispettivamente 18.306 e 8.530 consegne.

In Italia, la XC60 viene proposta ad un prezzo di partenza di 66.000 euro. La XC90 parte da 89.700 euro mentre la più piccola XC40 non è al momento più ordinabile.

Leggi anche: Volvo SuperTruck 2 mostra le sue innovazioni avanzate

Advertisement

Settembre 2023 ha sancito insomma una forte presenza di Volvo Cars nel mercato automobilistico globale, consolidando la sua posizione come pioniere nell’ambito delle auto elettriche e ibride plug-in con la sua line-up Recharge.

X