Logo Volkswagen Logo Volkswagen

Volkswagen sta lavorando su un motore senza cinghia e catena di distribuzione

Ove le indiscrezioni venissero confermate, si tratterebbe di un sistema di distribuzione assolutamente innovativo

Volkswagen si trova in un momento abbastanza particolare della sua storia. Nel corso degli ultimi mesi, infatti, la casa di Wolfsburg ha fatto più notizia per i guai finanziari che per la sua produzione automobilistica. Nonostante ciò, al suo interno sono proseguiti in maniera incessante i lavori tesi a far trovare pronta l’azienda in un momento di mercato molto delicato. E da questo punto di vista, occorre sottolineare come le indiscrezioni che filtrano al proposito stiano provocando non poca curiosità tra gli addetti ai lavori. Se tra le novità attese per i prossimi mesi si è molto parlato dell’arrivo della prima full hybrid del marchio, ovvero la nuova Volkswagen T-Roc, proprio nel corso degli ultimi giorni ha destato grande attenzione un altro rumors, quello relativo ai lavori condotti da VW su un motore che si prospetta alla stregua di una autentica novità. Andiamo a vedere perché.

Advertisement

Volswagen sarebbe al lavoro su un motore con un sistema di distribuzione unico al mondo

Ad acuire la curiosità intorno al più grande gruppo tedesco ed europeo, è stata di fatto una fuga di notizie. Quella relativa al fatto che la nuova creazione di Volkswagen non vedrebbe la presenza di cinghia e catena di distribuzione. Una novità che aprirebbe le porte all’eliminazione di fatto di uno dei maggiori problemi cui sono stati inchiodati nel corso degli ultimi anni un numero crescente di conducenti.

Fabbrica Volkswagen
Advertisement

Il riferimento è, in particolare, al motore 1.2 PureTech, ma va riferito anche al 1.5 BlueHdi, e ad altri propulsori che hanno fatto parlare di sé soprattutto per la lunga serie di noie che hanno complicato la vita a molti automobilisti.

Ma di cosa si tratta realmente? Nel caso in cui l’indiscrezione circolante venisse confermata dai fatti, il nuovo motore della casa teutonica verrebbe organizzato in maniera tale da utilizzare l’albero motore al fine di muovere gli alberi a camme e le valvole. E proprio da qui trarrebbe le mosse il definitivo addio a cinghie e catene. Da sottolineare che a rendere ancora più solida l’indiscrezione ha concorso anche la pubblicazione sul web di un brevetto. Quello che, per l’appunto, mostra il motore inedito, la cui caratteristica ancora più apprezzabile, è la conseguente riduzione dei costi di manutenzione.

Benzina o diesel? Ancora non è dato saperlo

Se le indiscrezioni sul nuovo motore stanno trapelando all’esterno da giorni, per ora non è comunque chiaro se ad alimentarlo sarà la benzina o se tratti invece di un diesel. Così come non è dato sapere se sia caratterizzato da un’architettura a quattro cilindri, o di altro genere, superiore o inferiore.

Advertisement

Di conseguenza, proprio l’assenza della cinghia e della catena di distribuzione è per ora l’unica cosa certa. Sostituite da ingranaggi cilindrici in grado di garantire la stessa efficacia nella movimentazione di alberi e camme e valvole. Al tempo stesso meno permeabili all’ipotesi di un precoce invecchiamento o di danni derivanti dall’avanzata usura.

Da questa caratteristica, per l’appunto, ne scaturirebbe l’eliminazione completa degli interventi manutentivi. Ipotesi sicuramente gradita a quel vasto numero di conducenti che si sono trovati a convivere con problemi di questo genere. Da sottolineare anche il dimezzamento del numero di alberi a camme destinati al controllo diretto valvole, da due a uno.

Ora si attendono notizie più concrete

Analizzando il brevetto pubblicato, sembra non proprio campata per aria l’ipotesi che il nuovo motore di Volkswagen possa essere caratterizzato da una configurazione da due valvole per cilindro, in sostituzione delle attuali quattro.

Fabbrica Volkswagen
Advertisement

Altra ipotesi che si va facendo strada, in queste ore, è che possa trattarsi di un propulsore ideale per i veicoli ibridi. Ipotesi rafforzata anche dal fatto che la casa di Wolfsburg stando alle notizie filtrate negli ultimi mesi, sarebbe propensa a intraprendere tale direzione in vista di un immediato futuro che esige scelte accorte.

Se sembrano prospettarsi possibili problemi in termini di rumorosità, derivanti dalle sue modalità di funzionamento, a questo difetto se ne potrebbe aggiungere un altro. Quello conseguente al fatto che non sembra profilarsi un motore ideale per grandi potenze, stante la possibilità che prestazioni performanti potrebbero infine comprometterne l’affidabilità. Per capirne meglio la portata, non resta ora che attendere ulteriori notizie, al proposito.

X