Volkswagen consegnerà 40 auto elettriche in Vaticano

Volkswagen e Vaticano siglano accordo per la fornitura di auto elettriche
Volkswagen e Vaticano Volkswagen e Vaticano

Volkswagen ha stretto un accordo con lo Stato del Vaticano impegnandosi a consegnare 40 auto elettriche a partire dal 2024. Il Vaticano vuole avere una flotta di veicoli a zero emissioni di carbonio entro il 2030. Il Vaticano vuole essere uno Stato a zero emissioni di carbonio entro l’inizio del prossimo decennio. In questo modo, lo stato più piccolo del mondo ha raggiunto un accordo con Volkswagen per fornire più auto elettriche.

Advertisement

Volkswagen e Vaticano siglano accordo per la fornitura di auto elettriche

Più precisamente, a partire dal prossimo anno, il Vaticano riceverà 40 auto elettriche dalla casa di Wolfsburg. Verranno quindi consegnati i modelli ID.3, ID.4 e ID.5, che verranno utilizzati come veicoli ufficiali. Lungo il percorso, la Volkswagen consegnerà diversi modelli elettrici oltre a quelli precedentemente menzionati, prima che vengano sostituiti da una nuova serie di auto a emissioni zero nel 2030.

“L’elettrificazione delle flotte di veicoli sta diventando sempre più importante in tutto il mondo “, ha affermato un funzionario della casa automobilistica tedesca. “Il fatto che in futuro i dipendenti del Vaticano saranno tra i conducenti dei nostri modelli ID elettrici è un grande obiettivo e un onore per il nostro marchio, e questo sottolinea l’attrattiva dei nostri modelli ID elettrici “, ha aggiunto. L’accordo di partenariato nell’ambito del Programma di Sviluppo della Mobilità Sostenibile Trasformazione Ecologica 2030 è stato firmato il 15 novembre 2023.

Volkswagen logo

Il Vaticano ha detto che si impegna a raggiungere la neutralità climatica attraverso l’uso responsabile delle risorse naturali, l’attuazione di progetti volti ad aumentare l’efficienza energetica e l’aggiornamento del proprio patrimonio tecnologico, la mobilità sostenibile, la diversificazione e la fornitura di prodotti energetici più puliti e alternativi per i trasporti, lo smaltimento dei rifiuti e lo sviluppo di progetti di riforestazione. Va osservato che il raggiungimento della neutralità richiederà investimenti in strutture tecnologiche che utilizzano fonti energetiche rinnovabili, compensazione delle emissioni generate in un settore riducendole in un altro, ma, soprattutto, promozione della mobilità elettrica e ibrida.

X