Da anni, i motori diesel stanno affrontando una fase di declino, nonostante qualche timido accenno di ripresa, ma sempre restando sempre all’interno di una contrazione significativa delle vendite in quasi tutti i mercati europei.
Anche se le vetture con propulsione diesel sono ancora presenti sul mercato, il loro ruolo è stato progressivamente ridimensionato, sostituito da motori a benzina, sistemi ibridi e modelli completamente elettrici. Nei modelli più compatti, come quelli del segmento A, le opzioni diesel sono completamente sparite, e anche nel segmento B, composto da veicoli commerciali, la presenza di motori a gasolio è ridotta al minimo.
Nei segmenti superiori, come i SUV e le berline di grandi dimensioni, però, i motori diesel continuano a essere apprezzati da chi percorre lunghe distanze. Molti produttori, però, hanno deciso di eliminare il diesel dalle loro gamme SUV, introducendo invece versioni ibride. Quali modelli hanno intrapreso questa transizione?

La terza generazione del Ford Kuga, prodotta nello stabilimento valenciano di Almussafes, ha abbandonato il diesel. L’offerta attuale include un motore a benzina base e due opzioni ibride: una tradizionale da 180 CV e una plug-in da 243 CV, con un’autonomia elettrica di 69 km.

Anche la terza generazione del popolare SUV Dacia Duster ha detto addio al diesel. Ora è disponibile con un motore a benzina da 130 CV, un’opzione GPL da 100 CV e un sistema ibrido non plug-in da 140 CV, che garantisce un consumo di soli 5 l/100 km.

La Nissan Qashqai di terza generazione ha eliminato completamente il diesel, puntando su due motori benzina ibridi leggeri da 140 CV e 160 CV, oltre a un sistema ibrido e-Power da 190 CV con propulsione elettrica supportata da un motore a benzina range extender.

La seconda generazione dell’Opel Grandland non offre più motori diesel. La gamma prevede un mild-hybrid da 136 CV, un plug-in hybrid da 195 CV con 86 km di autonomia elettrica e due versioni full-electric da 213 CV, con autonomie di 523 e 582 km. 5.

La Volvo XC60, pur appartenendo alla stessa generazione lanciata nel 2017, ha progressivamente eliminato il diesel. L’attuale gamma comprende un benzina mild-hybrid da 250 CV e due plug-in hybrid: la versione T6 da 350 CV con 82 km di autonomia e la T8 da 455 CV con 76 km di autonomia.