Le vendite globali di veicoli elettrici per passeggeri (EV) nel primo trimestre del 2023 sono cresciute del 32% su base annua, secondo l’ultima ricerca dell’agenzia di ricerche di mercato Counterpoint Research. I dati si riferiscono alle vendite all’ingrosso, ad es. consegne da stabilimenti del rispettivo marchio/azienda. Per i veicoli elettrici, vengono considerati solo BEV e PHEV. I veicoli elettrici ibridi e a celle a combustibile (FCV) non sono inclusi in questo studio.
Le vendite globali di veicoli elettrici per passeggeri (EV) nel primo trimestre del 2023 sono cresciute del 32% su base annua
La Tesla Model Y rimane il modello più venduto a livello globale, seguita dalla Model 3 e dalla cinese BYD Song. Nel primo trimestre del 2023, la Model Y ha raggiunto la straordinaria impresa di diventare il modello di autovettura più venduto al mondo, superando anche i modelli alimentati convenzionalmente. I primi 10 modelli nelle vendite hanno rappresentato il 37% delle vendite totali di veicoli elettrici nei tre mesi.
Un’auto venduta su sette è un’auto elettrica. I veicoli elettrici a batteria (BEV) hanno rappresentato il 73% di tutte le vendite di veicoli elettrici nel trimestre, mentre i veicoli elettrici ibridi (PHEV) hanno costituito il resto. Gli Stati Uniti hanno superato la Germania diventando il secondo mercato di veicoli elettrici al mondo per questo periodo dell’anno, mentre la Cina è rimasta il leader. Nel paese asiatico, le vendite di vetture a zero emissioni hanno registrato una notevole crescita del 29% su base annua, nonostante un calo del 12% delle vendite complessive di veicoli passeggeri nel paese.
Negli Stati Uniti, le vendite di auto elettriche sono aumentate di oltre il 79% su base annua nel trimestre. I primi 10 gruppi automobilistici, che comprendono 48 marchi automobilistici, hanno dominato il mercato globale dei veicoli elettrici nei tre mesi del 2023, rappresentando i tre quarti delle vendite globali totali di EV.
Commentando le dinamiche di mercato, l’analista Abiq Mackerjee ha dichiarato: “Le vendite globali di veicoli elettrici sono in gran parte guidate dalla Cina, con il 56% delle vendite totali di di auto elettriche nei tre mesi provenienti da questo mercato. La rimozione di un sussidio per l’acquisto di NEV (New Energy Vehicles) in Cina ha portato a vendite di EV inferiori alle attese nel gennaio 2023.
Tesla ha tagliato i prezzi dei suoi modelli in tutto il mondo a gennaio, dopodiché altri marchi automobilistici hanno annunciato riduzioni simili a partire da febbraio, il che ha contribuito a incrementare le vendite.
Ti potrebbe interessare: Tesla, il prototipo che sembra una Model 3 ma non lo è. Ecco le ipotesi sul suo segreto