Tsunami sicurezza auto in Giappone: test Toyota fatti male e in fretta

Ippolito Visconti Autore News Auto
Terremoto nipponico sulle auto: inchiesta del ministero dei Trasporti. Si indaga per capire se i test siano stati svolti bene da Toyota.
toyota

Terremoto nipponico sulle auto: inchiesta del ministero dei Trasporti. Si indaga per capire se i test siano stati svolti bene da Toyota, riporta Automotive News. Per ora, sono il faro ministeriale, poi si vedrà se far scattare accuse e processi. Una cosa diversa dallo scandalo Daihatsu (filiale Toyota) sui crash test truccati a fine 2023. È una scossa per Toyota: fermerà le vendite di tre modelli nel mercato interno dopo che la Casa automobilistica ha scoperto di aver condotto verifiche inadeguate del veicolo, compresi i test di sicurezza. Alcuni includevano prove di sicurezza per la protezione dei pedoni e degli occupanti. Anche Mazda, Honda e altre due società sono state colte in simili passi falsi nei test di certificazione nell’ambito di una revisione sollecitata dal ministero dei Trasporti giapponese. Pure Suzuki e Yamaha hanno scoperto test inappropriati. Sembra che l’Europa non sia interessata al possibile guaio. Un guaio che arriva in un momento d’oro per Toyota: il suo ibrido è ultra vincente, contro l’elettrico che flette. Pochi giorni fa, l’azienda aveva annunciato l’arrivo di nuovi motori ibridi di minor peso e volume, con maggiori prestazioni: un’offensiva planetaria.

La stessa cosa accadde per i tappetini Toyota nel 2010: richiamo mondiale gigantesco, perché l’acceleratore poteva restare incastrato. Anche in quel caso, troppo lavoro, troppo in fretta, per essere primo nel mondo. La casa perse circa 180 miliardi di yen (2,0 miliardi di dollari) per il richiamo delle vetture e le mancate vendite. Più il danno d’immagine, che c’è anche oggi. Otto milioni all’epoca i veicoli coinvolti. Esiste il desiderio fortissimo dei vertici Toyota di essere i primi sul pianeta, come numero di macchine prodotte e vendute. In eterna competizione con gli altri giganti: Volkswagen, una volta GM.

La bufala dei test sulle emissioni Toyota

Nel web, circola la voce che ci siano errori nei test sulle emissioni Toyota. No, è una fake news. Sono errori nei crash test sulla sicurezza, tutt’altra cosa. Per Toyota, non sussistono violazioni di leggi e regolamenti. Di conseguenza, non è necessario interrompere l’utilizzo dei veicoli in questione.

Toyota è vincente: il primo produttore mondiale di auto per volumi, a quota 11 milioni di unità nel 2023, col suo doppio motore ideato per l’iconica Prius nel 1997. E copiato a livello planetario, visto che è un esempio per tutti a livello di efficienza. I motori Toyota sono noti per essere straordinariamente affidabili, con consumi di benzina bassissimi, e tecnologie sempre più evolute. Talvolta però la smania di primeggiare può portare a infilarsi in un tunnel.

Ministero giapponese scandalizzato: Case auto nel mirino

“È estremamente deplorevole che siano venuti alla luce nuovi atti fraudolenti, poiché atti fraudolenti nelle domande di designazione del tipo minano la fiducia degli utenti e scuotono le fondamenta stesse del sistema di certificazione automobilistica”, ha affermato il ministero. Che ha incaricato tutte e cinque le società di sospendere le spedizioni dei prodotti interessati. Fino a quando le autorità di regolamentazione non potranno confermare che i veicoli sono conformi. 

akio toyoda

Akio Toyoda: sotto il fuoco incrociato prima del gran consiglio

La cattiva condotta arriva in un momento particolarmente delicato per Toyota, prima dell’assemblea annuale degli azionisti di questo mese. Due importanti gruppi di azionisti si sono espressi contro la riconferma del presidente Akio Toyoda nel consiglio di amministrazione della società che ha guidato per più di un decennio, citando l’ondata di problemi di test e certificazione nel regno di Toyota. Intervenendo in una conferenza stampa dopo l’annuncio del ministero, Toyoda si è scusato per gli ultimi problemi e ha affermato che l’analisi di decine di migliaia di test ha portato finora alla scoperta solo di sei violazioni. Molti dei problemi si sono verificati perché Toyota ha testato gli standard di sicurezza in condizioni più rigorose di quelle richieste dal ministero per la certificazione. Per questo motivo, i veicoli sono ancora sicuri da guidare, ha detto Toyoda. Qual è il problema allora? I test di Toyota non erano adeguati perché la Casa ha trascurato di ottenere in anticipo le adeguate deroghe dal ministero, o di ripetere il test delle specifiche agli esatti livelli richiesti dalle autorità di regolamentazione. Quindi un profondo e lungo inchino di contrizione, tipico nipponico: “I veicoli sono stati prodotti e venduti senza passare attraverso il corretto processo di certificazione. Mi dispiace davvero”.

Durissimi quelli di Glass Lewis & Co. e Institutionalholders Services: “In considerazione della situazione attuale in cui si è verificata un’ondata di irregolarità nella certificazione nel gruppo Toyota Motor, si consiglia agli azionisti di votare contro il presidente Akio Toyoda“, ha affermato l’ISS nel suo documento di sintesi per l’incontro di giugno a Toyota City. “La cultura aziendale si crea dall’alto verso il basso, e non viceversa. Quando non vengono apportati cambiamenti a livello di direttore, appare discutibile se l’approccio della società sia efficace”. 

Indagine interna di Toyota

Comunque, Toyota ha affermato che i risultati sono arrivati ​​attraverso un’indagine interna sollecitata da una richiesta del ministero dei Trasporti a seguito di problemi presso la sua filiale di minicar Daihatsu. L’indagine è ancora in corso. Toyota ha scoperto sette modelli, inclusi diversi già fuori produzione, che sono stati sottoposti a test che differivano dagli standard governativi. Toyota sospenderà le consegne di Corolla Fielder, Corolla Axio e Yaris Cross in Giappone a partire da oggi. I modelli interessati che sono già fuori produzione sono Crown, Isis, Sienta e Lexus RX. I veicoli interessati non presentano problemi di prestazioni che violino la legge o i regolamenti e che non è necessario smettere di usarli. Il costruttore riferirà alle autorità le contromisure per la conformità.

E in Europa? Zero problemi, dice Toyota

Toyota Europe ha affermato che i modelli Yaris costruiti in Francia per i mercati europei non sono interessati dai problemi di omologazione della casa automobilistica in Giappone e continueranno ad essere consegnati. 

Imbarazzo in Giapppone: Hino, Daihatsu, ora Toyota stessa

I test inadeguati sono particolarmente imbarazzanti per Toyota dopo che ha avuto problemi simili emersi presso le società affiliate del Gruppo Toyota. A gennaio, il presidente Toyoda, il cui bisnonno fondò la dinastia Toyota, convocò i leader di 17 società del gruppo per ammonirli di restare sulla retta via e di non prendere scorciatoie. “Osserverò quali azioni verranno intraprese”, ha detto Toyoda ai dirigenti riuniti durante l’estate del 30 gennaio a Nagoya. “Come responsabile delle società del gruppo, adotterò delle misure”. Poi però Hino Motors, affiliata di Toyota nella produzione di autocarri, è inciampata nel 2022 dopo aver falsificato le certificazioni sulle emissioni. Poi, a dicembre, la filiale delle minicar Daihatsu della Toyota è stata costretta a sospendere le spedizioni in tutto il mondo dopo che si è scoperto che aveva truccato i test di sicurezza in caso di collisione laterale a causa di irregolarità risalenti al 1989. E a gennaio, Toyota ha interrotto le spedizioni in tutto il mondo di 10 targhette dopo che i motori forniti da Toyota Industries avevano superato test di potenza e coppia inadeguati. Gli scandali hanno costretto circa 300.000 richiami alla sola Daihatsu. 

Tanta fretta, tanta quantità, così c’è meno qualità

Toyota non sarà in grado di riprendere la produzione di massa dei modelli interessati finché non avrà ottenuto l’approvazione della certificazione da parte del ministero. L’indagine proseguirà sui test rimanenti fino a giugno. La produzione sospesa colpisce più di 1.000 fornitori, ha affermato Shinji Miyamoto, amministratore delegato del Customer First Promotion Group. In base agli ordini ministeriali emessi a gennaio, la Toyota ha esaminato decine di migliaia di test risalenti a decenni fa, determinando chi li ha condotti, quando e quali sono stati i risultati e se erano conformi alle linee guida ministeriali. È stato “estremamente difficile”, ha detto Miyamoto. Nel mirino, un complicato diagramma di flusso del lavoro di Toyota: “Nessuno aveva un quadro generale chiaro e tutti cercavano di fare tutto velocemente. Probabilmente nessuno nell’intero settore audio comprende veramente il quadro generale dei processi complessivi”. Nell’affrontare le recenti irregolarità denunciate dalle autorità di regolamentazione giapponesi, Toyota ha affermato che una formazione insufficiente e una mancanza di comunicazione tra management e lavoratori a volte hanno portato a un crollo della cultura aziendale nell’adesione alle regole di conformità e ai principi guida. 

Tassi di lavoro record

L’azienda ha anche attribuito la colpa alla pressione dei tassi di lavoro record. Toyota ha registrato vendite e produzione record nel 2023, espandendo le fabbriche per soddisfare la domanda. Dalla scorsa estate, quando la carenza di semiconduttori si è attenuata, la Toyota ha iniziato a produrre automobili. Ma Toyota ha affermato che i dipendenti sono oberati di lavoro, i fornitori sono sovraccarichi e le società affiliate in Giappone sono alle prese con varie sfide di qualità. Il ministero dei Trasporti ha affermato di aver incaricato 85 case automobilistiche che hanno ottenuto la designazione del tipo di indagare e riferire sull’entità dei test gestiti in modo errato. Entro la fine di maggio, cinque società hanno segnalato il problema, si legge in una nota. Circa 68 aziende non avevano riscontrato test fraudolenti e le restanti stavano ancora conducendo indagini. Le cinque società devono presentare rapporti definitivi sui risultati e condurre campagne di informazione ai clienti per spiegare i problemi e le contromisure. 

Altre Case del Sol Levante non ridono

Secondo il ministero, ecco i problemi di altre società: Mazda Yamaha, riscrittura del software di controllo del motore per i test di potenza su due modelli attuali. Manomissione dei veicoli di prova per i crash test su tre modelli precedenti. Test del rumore di un modello attuale in condizioni di test inadeguate. Errori nei rapporti di prova di due modelli di veicoli fabbricati in passato Honda: errori nei risultati dei test relativi al rumore per 22 modelli di veicoli prodotti in passato. Suzuki: errore nel rapporto di prova del dispositivo di frenatura per un modello prodotto in passato. Mazda ha dichiarato di aver sospeso due modelli interessati che sono ancora in produzione, la Roadster RF, una versione della MX-5 Miata e una versione dell’utilitaria 2. La casa automobilistica ha affermato che la cattiva condotta ha interessato 10.760 unità della Roaster e 41.361 della Mazda 2. I problemi erano legati al software di controllo del motore e non influivano sulla sicurezza.

Seguici con Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie Automotive Clicca Qui!

  Argomento: