Tesla Model 3 Tesla Model 3

Tesla starebbe per utilizzare le celle LMFP di CATL

Le nuove celle della batteria CATL LMFP saranno usate in futuro anche da Tesla

Nel giugno 2023 è emersa la notizia che Tesla avrebbe dotato la nuova edizione della Model 3, prodotta in Cina, con le nuove celle della batteria LMFP di CATL. Tuttavia, questo cambiamento non si è ancora concretizzato. Le ultime informazioni provenienti dalla Cina suggeriscono che CATL e Tesla stiano ancora validando il processo, senza una chiara indicazione sulla data di inizio delle consegne con le nuove celle di batteria. Inizialmente si pensava che Tesla avrebbe effettuato il passaggio dalle celle LFP alle LMFP per il modello base della Model 3 Highland, ma al momento la produzione continua ad utilizzare le LFP.

Advertisement

Le nuove celle della batteria CATL LMFP saranno usate in futuro anche da Tesla

La tecnologia LMFP presenta caratteristiche simili alle celle al litio ferro fosfato, il che significa che non richiede materiali costosi come nichel e cobalto. L’aggiunta di manganese alle celle LMFP contribuisce ad aumentarne leggermente la densità energetica, avvicinandola a quella delle celle NMC (batterie agli ioni di litio con nichel, manganese e cobalto nel catodo). Nonostante ciò, le celle LMFP risultano più economiche delle NMC, pur essendo leggermente più costose delle LFP.

Per quanto riguarda CATL, la cella LMFP è denominata “batteria M3P”, che non va confusa con l’abbreviazione Tesla per Model 3 Performance. Il produttore di batterie ha confermato agli investitori che le celle M3P sono già utilizzate in un modello elettrico prodotto da Chery e Huawei. Questo modello è probabilmente il Luxeed S7.

Tesla logo

Le voci circolate riguardo a Tesla lo scorso estate esponevano chiaramente che la nuova chimica delle celle avrebbe permesso un pacco batteria da 66 kWh, mentre la batteria attuale LFP nei modelli base di Model 3 e Model Y offre una capacità energetica di 60 kWh

X