Tesla ha pubblicato il Master Plan 3 completo pochi giorni fa. Contiene alcune nuove informazioni sui modelli imminenti. La casa americana aveva già riportato estratti del Master Plan 3 in occasione dell ‘”Investor Day” all’inizio di marzo: l’imminente modello compatto che sarà prodotto presso la Giga Mexico, anch’esso annunciato quel giorno, era uno dei punti più importanti. Il documento completo è ora disponibile. Tra le altre cose, tratta i modelli precedenti, lo sviluppo economico sostenibile e una panoramica delle capacità della batteria necessarie per l’elettrificazione.
Batteria LFP da 53 kWh per il futuro modello compatto di Tesla secondo il Master Plan 3
In una tabella del Master Plan 3 (che non include più la Roadster), Tesla afferma che un modello compatto che deve ancora essere definito ufficialmente avrà una batteria LFP da 53 kWh. Al di sopra c’è il segmento “medio” con Model 3 e Model Y, che probabilmente in futuro passeranno anche alle celle LFP nei modelli a lungo raggio, si parla di 75 kWh.
Solo le “berline, SUV e camion di grandi dimensioni” riceveranno un NMC da 100 kWh. Batteria ad alto contenuto di nichel. Questa tabella menziona anche un ‘Commercial/Passenger Van’ (un modello già accennato in Masterplan 2) e un Tesla Bus. Si dice che il furgone utilizzi la stessa batteria delle “berline grandi, SUV e camion”, per un autobus è specificata una batteria LFP da 300 kWh.
Tuttavia, non si dovrebbe fare troppo affidamento su questa tabella. Al massimo si possono dedurre solo tendenze approssimative, come un probabile passaggio a una batteria LFP da circa 75 kWh per i modelli di fascia media e che Tesla non punta a 150 o addirittura 200 kWh per i suoi modelli di lusso. Si sa molto poco dei nuovi modelli, a parte alcuni dettagli sul modello compatto. Tuttavia, ciò che sorprende è che Tesla è molto specifica sulla batteria di questo futuro modello da circa 53 kWh. Vedremo in proposito che novità arriveranno.
Ti potrebbe interessare: Tesla Supercharger: la rete raggiunge quota 45.000 in tutto il mondo