Tesla logo Tesla logo

Tesla: i primi dettagli sul Supercharger V4

Tesla ha cominciato ad aumentare la potenza massima delle sue stazioni di ricarica già nel 2020. L’obiettivo era di arrivare a 350 kW, che è in linea con altri sistemi CC di operatori di terze parti. Ora, la Casa automobilistica di Palo Alto, alza ulteriormente l’asticella, stando ai primi dettagli sul Supercharger V4. Grazie ad alcuni fan del Costruttore, ora sappiamo molto di più sulla prossima versione del Supercharger.

Advertisement

Tesla: le prime indiscrezioni sulla stazione di ricarica Supercharger V4

Logo Tesla

Advertisement

Un appassionato canadese – si legge su AutoEvolution – ha ricevuto alcune anticipazioni sulle risorse che sostituiranno le attuali colonnine di ricarica. Secondo i suoi tweet, i caricabatterie V4 sarebbero più alti, sottili e piccoli rispetto ai caricabatterie esistenti. Nonostante non siano disponibili immagini a corredo, foto ottenute da Drive Tesla confermano che le stazioni assomigliano parecchio ai Megacharger installati per caricare i camion Tesla Semi.

Drive Tesla ha scelto di non pubblicare le illustrazioni per proteggere l’identità della sua fonte. Secondo loro, le nuove colonnine di ricarica si collocano a metà tra il Supercharger V3 e i Megacharger per quanto riguarda l’altezza. Rispetto a quest’ultimo, ha un connettore diverso, che si connette in una posizione superiore.

La community di Tesla è eccellente per trovare nuove informazioni e vale anche nel caso del del Supercharger V4. Voci attendibili sostengono che le future colonnine avranno doppi cavi negli Stati Uniti, uno con un connettore Tesla e l’altro con uno CCS. Il caricabatterie potrebbe fornire fino a 500 kW a 900 V. Esso si divide a 250 kW/400 V per caricare due auto compatibili con V3 contemporaneamente o un V4 a 500 kW/900 V.

Advertisement

Logo Tesla

Le stazioni V3 continueranno il loro ciclo di vita fino a quando non saranno rimpiazzate da una tecnologia superiore. Tuttavia, la loro potenza di picco crescerà a 350 kW. Secondo Elon Musk, consisterebbe in un aggiornamento graduale, con passaggi intermedi per 280 e 300 kW. I lavori dovrebbero partire entro la fine dell’anno, dopodiché i punti di ricarica V4 cominceranno a essere installati pure nelle prime sedi di Supercharger in Texas.

X