Tesla Model Y Tesla Model Y

Tesla e Panasonic: si rafforza la produzione delle batterie

Tesla rafforza la sinergia con Panasonic per la produzione di batterie: così saranno ancora più economiche

I bassi costi di produzione e le ingenti sovvenzioni governative hanno fatto sì che la Cina diventasse un importante concorrente nel settore delle auto elettriche. Al fine di conservare la sua leadership, Tesla deve trovare un modo per ridurre le spese di produzione e aumentare la produzione delle batterie. Fare affidamento esclusivamente sulle proprie forze richiederebbe un enorme dispendio economico e di tempo, anche oltre le effettive capacità del colosso americano. Di conseguenza, Elon Musk valuta collaborazioni con operatori specializzati, capaci di fornire un valore aggiunto all’attività svolta dalla sua azienda. A tal proposito, il sodalizio sottoscritto con Panasonic sembra avere eccellenti credenziali.

Advertisement

Tesla e Panasonic rafforzano l’intesa per la fabbricazione delle batterie

Tesla

La compagnia del Sol Levante è un leader mondiale nella produzione di batterie per veicoli elettrici (BEV) e comprende bene le esigenze di Tesla. Infatti, la sinergia prosegue da anni senza soluzione di continuità. Attualmente, le parti sono impegnate nello sviluppo di una nuova generazione di accumulatori che saranno più efficienti e meno costosi delle attuali celle. I lavori dovrebbero iniziare nei prossimi mesi, consentendo a Tesla di ridurre le spese di fabbricazione dei suoi modelli di circa il 10%. Inoltre, Panasonic è intenzionata a investire per aumentare la capacità della Giga Nevada, la fabbrica del costruttore automobilistico situata in Nevada. Attraverso tali sforzi, Tesla sarà in grado di incrementare la produzione di BEV, perseguendo gli ambiziosi obiettivi prefissati, in linea con la crescente domanda globale.

Le quotazioni di Tesla hanno conosciuto una decisa impennata lo scorso anno, a partire dalla guerra dei prezzi. Con una mossa senza precedenti, Musk ha imposto tangibili tagli al listino, che proseguono ancora. Chi ne ha tratto maggiormente beneficio è stata la Model Y, leader assoluta delle classifiche commerciali. Proprio lei ha chiuso in testa la graduatoria dei modelli più venduti in Europa. Non era mai successo che una BEV riuscisse a concludere l’anno tagliando un traguardo così rilevante.

Segno che i tempi stanno cambiando e nessuno meglio di Tesla è riuscito a cavalcarli. Nel frattempo, sono in corso progetti molto importanti per la Giga Shanghai, l’avveniristico complesso cinese, dove attualmente vedono la luce sia la Model Y sia la Model 3. Nel 2025 sembra che arriverà la Model 2, la BEV low-cost da 25.000 euro, già definita dal tycoon sudafricano una rivoluzione. Il rafforzamento del legame con Panasonic segnala una presa di coscienza sull’importanza di agire di squadra, contando su partner affidabili, aventi i requisiti per cambiare il volto alla mobilità del domani.

X