Continua a registrare ottimi risultati di vendita su scala globale Tesla che domina la classifica delle auto elettriche più vendute. L’azienda americana che, recentemente, ha ampliato la sua rete di produzione con l’inaugurazione della Gigafactory di Berlino, dove saranno prodotte le Model Y per l’Europa, sta facendo registrare ottimi dati di vendita in tutto il mondo. La conferma arriva dall’analisi dei risultati del primo trimestre del 2022.
Tesla guida la classifica di vendita delle auto elettriche
Il primo trimestre del 2022 si chiude con il primo posto di Tesla nella classifica delle aziende che hanno venduto più auto elettriche su scala globale. La casa americana, infatti, ha totalizzato oltre 310 mila unità vendute nel corso del primo trimestre dell’anno con un miglioramento del +68% rispetto ai dati raccolti nello stesso periodo dell’anno precedente.
La differenza tra Tesla e le principali concorrenti è abissale. L’azienda di Elon Musk, infatti, ha conquistato saldamente la leadership del mercato, staccando nettamente tutti i concorrenti nel settore delle auto a zero emissioni. Alle spalle di Tesla, infatti, troviamo il gruppo cinese BYD che chiude il trimestre con 143 mila unità vendute, meno della metà di quanto registrato da Tesla.
Da notare, però, che BYD ha fatto segnare un netto miglioramento rispetto allo scorso anno, riducendo le distanze con Tesla nonostante l’azienda americana abbia migliorato i suoi risultati del +68%. Al termine del primo trimestre, infatti, BYD ha registrato un incremento delle vendite del +271% per quanto riguarda la sua divisione di auto elettriche.
Terza posizione per Volkswagen
Terza posizione, alle spalle di Tesla e BYD, nella classifica dei costruttori con il maggior numero di auto elettriche vendute per il Gruppo Volkswagen. L’azienda tedesca si ferma a 99 mila unità vendute con un miglioramento del +65% rispetto ai dati del primo trimestre dello scorso anno. Da notare, però, che Volkswagen registra un netto calo rispetto al quarto trimestre del 2021 a differenza di Tesla che, invece, fa segnare vendite praticamente stabili.
Per il gruppo tedesco, infatti, la crisi dei chip e i problemi con i fornitori continuano a farsi sentire. La gamma elettrica di Volkswagen è in crescita ma la distanza con i diretti concorrenti aumenta in modo significativo. Per il futuro, l’azienda dovrà accelerare in modo significativo per conquistare la leadership del mercato.
Leggi anche: Tesla ancora da record: ecco i dati del primo trimestre del 2022