Mente e braccio di Tesla, Elon Musk è un boss atipico. Le idee fuori dall’ordinario hanno scandito la sua carriera imprenditoriale fin dal principio. E ha un modo tutto suo anche nel rapportarsi tanto con i media quanto con il pubblico di riferimento. Anziché passare attraverso un classico comunicato stampa, usa ancora Twitter per annunciare qualcosa di nuovo su Tesla Cybertruck, il futuro pickup elettrico.
Tesla Cybertruck: dal rumor alla sorpresa ufficiale
Tutto parte da un rumor condiviso da un utente del social network, sulla possibilità di versioni 2, 3 e 4 motori. Come spesso succede, Elon Musk desidera rispondere personalmente . Ma invece di smentire il rumor, lo conferma in parte, scrivendo che la produzione iniziale sarà quella a 4 motori, con controllo di coppia di ogni ruota indipendente e velocissimo.
Nel 2019, l’azienda ha presentato il suo pickup elettrico in 3 varianti. La più accessibile, in termini di costo, presenta un motore posteriore, 402 km di autonomia e il prezzo di ingresso di 39.900 dollari (35.330 euro). Le altre due soluzioni a 4 ruote motrici sono la proposta a 2 motori (482 km di autonomia, 49.900 dollari), e quella a 3 motori (805 km, 69.900 dollari). Evidentemente, però, rimaneva un vuoto da colmare e presto la compagnia, leader nei mezzi ad alimentazione elettrica, lo riempirà.
Un’ulteriore follower – a quanto pare, in vena di battute – si fionda nella discussione e chiede se il Tesla Cybertruck girerà tipo un carro armato. Musk ha risposto subito con specifiche aggiuntive: avrà le ruote anteriori e posteriori sterzanti, a differenza di un “comune” un carro armato. Così facendo potrà muoversi in senso diagonale sulla falsariga di un granchio. Mai menzionata o implicita sul pickup Tesla, la funzione Crab è stata inaugurata dal GMC Hummer EV. L’altro grande pickup elettrico, esistente nella forma di un SUV, aveva mostrato tale sistema in video, per superiori prestazioni off-road.
Il pickup Tesla per il 2022 o il 2023?
La notizia non cambierebbe in alcun modo l’agenda di impegni del Tesla Cybertruck, la cui produzione partirà nel migliore dei casi al termine del 2022 o addirittura nel 2023. Il brand dovrà peraltro puntualizzare lo spazio ricavato per la new entry. Sostituirà la variante a 3 motori oppure apparirà in via supplementare e, dunque, risulterà più costosa?
A seguito dei numerosi messaggi ricevuti, Elon Musk ha chiarito che il piano commerciale del prodotto sarà rivisto durante i prossimi resoconti finanziari, alla fine di febbraio 2022. Entro allora, il mostro elettrico avrà il tempo di gonfiare i suoi preordini, stimati in 1,3 milioni di unità .