Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck

Tesla Cybertruck, il sogno di Elon Musk: in un’e-mail pretende standard (quasi) impossibili

In una (presunta) e-mail inviata ai dipendenti, Elon Musk fissa degli standard quasi impossibili per il Tesla Cybertruck.

Correva il “lontano” 2019 quando il Tesla Cybertruck venne presentata per la prima volta in pubblico. Sia gli addetti ai lavori sia i “semplici” appassionati rimasero scioccati. Il look futuristico, lontano da qualsiasi veicoli fin lì realizzato, li colpì subito e lo stesso fecero le caratteristiche preannunciate da Elon Musk. Con uno dei suoi coup de théâtre, il tycoon sudafricano sviscerò nei minimi particolari le caratteristiche straordinarie del modello.

Advertisement

Elon Musk non accetta niente di meno che la perfezione per il Tesla Cybertruck

Tesla Cybertruck
Tesla Cybertruck

Consapevole di avere tra le mani un qualcosa di unico, ci marciò parecchio sopra. E così si è preso tutto il tempo necessario per ultimare il progetto. Mentre l’apertura degli ordini (con caparre da 100 dollari l’una) gli permetteva di portare avanti l’ambizioso programma, il numero uno dell’azienda ha slittato in diverse occasioni la consegna ai fornitori. Finalmente l’approdo sembra dietro l’angolo, anche se forse toccherà attendere il 2024.

Advertisement

Il silenzio “sospetto” calato attorno al Tesla Cybertruck è poco rassicurante. E fonti vicine della compagnia parlano di una rinuncia ad alcuni dei tratti valsi l’entusiasmo generale. Nella fattispecie, ci sarebbero dei forti dubbi circa l’effettiva conferma dell’esoscheletro. In un post pubblicato sul suo social, X (l’ex Twitter, per intenderci), il lider maximo ha condiviso una foto dell’esemplare, definito un “candidato alla produzione”. Che si sia divertito a trollare o meno gli utenti, il numero uno del colosso automotive sa accendere le discussioni.

Stavolta, però, a infiammare gli animi è soprattutto l’intervento di un utente sul forum Cybertruck Owners Club, dove si fa riferimento a una presunta e-mail spedita dall’imprenditore ai dipendenti. Nel messaggio parla degli standard di precisione sia per i componenti realizzati all’interno sia per quelli commissionati a terze parti. Ebbene, data la natura complessa del Tesla Cybertruck, ciascuno di essi deve rispettare fedelmente le dimensioni stabilite dai progettisti, con un margine di manovre inferiore ai 10 micron. Se pensate che un foglio di carta ha uno spessore di 70 mm, allora capirete quanto sia pretenziosa la richiesta.

Advertisement

A corredo della direttiva, si tirano in ballo le costruzioni LEGO e le lattine di soda. Seppur costituiscano dei prodotti ben meno costosi, riescono a rispettare tali paletti, perciò deve avvenire lo stesso con il Tesla Cybertruck. Prima di congedarsi, l’autore del messaggio dà una pillola di saggezza: “la precisione implica perfezionismo”. Il contenuto sarà stato effettivamente inoltrato da Musk alla squadra di lavoro? E in quale periodo? Contestualizzare aiuterebbe a trarre delle conclusioni. Nel frattempo, il Costruttore ha “invitato caldamente” gli operatori della Gigafactory di Austin, in Texas, a non diffondere più foto e video ritraenti il pick-up, pena rischio licenziamento.

X