Tesla è stata costretta a modificare le funzionalità del suo sistema di assistenza alla guida Autopilot in Germania dalla Federal Motor Transport Authority (KBA). Le funzionalità del pilota automatico della casa automobilistica di Elon Musk non sono le stesse ovunque. Ciò è in parte dovuto all’approccio di Tesla che si basa sui dati della sua flotta per migliorare le funzionalità del pilota automatico e molti di questi dati provengono dal Nord America e in particolare dalla California.
Tesla costretta a modificare Autopilot in Germania a causa della Federal Motor Transport Authority
Ciò si traduce in prestazioni del sistema migliori in alcuni luoghi rispetto ad altri. Ma le normative impediscono anche a Tesla di implementare alcune delle sue funzionalità di pilota automatico in determinati mercati, inclusa l’Europa. Ora Autopilot di Tesla è nuovamente interessato dalle normative. Secondo Wirtschaftswoche, l’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) ha riscontrato “anomalie”.
Secondo quanto riferito, la casa automobilistica ha risolto “in parte” i problemi con un aggiornamento del software, ma ci sarebbero ancora problemi. Il presidente della KBA Richard Damm ha commentato la situazione. Ha detto che l’agenzia è in attesa di informazioni da Tesla e potrebbe intervenire se non le riceve: “Se non riceviamo alcuna informazione, non possiamo escludere che i sistemi non rispettino le regole”.
All’inizio di quest’anno, la Federal Motor Transport Authority aveva espresso preoccupazione sul fatto che la funzione di cambio corsia automatico di Tesla Autopilot potesse essere considerata illegale in Europa. Questo è solo l’ultimo esempio del pilota automatico e del pacchetto Full Self-Driving della casa automobilistica americana sotto pressione da parte delle autorità di regolamentazione. Vedremo dunque in proposito quali altre novità arriveranno nei prossimi giorni dalla Germania.
Ti potrebbe interessare: Tesla Semi: si moltiplicano gli avvistamenti del camion elettrico a poche settimane dal debutto