Una fotografia di una Tesla Model 3 con un generatore diesel legato alla parte posteriore ha fatto il giro dei social media nelle ultime ore. Alcuni suggeriscono che venga utilizzato per trasformare la Tesla in una vettura ibrida estendendo l’autonomia, mentre altri affermano che viene semplicemente trasportato.
Sembra che il primo avvistamento di questa Tesla sia stato su Twitter, dove l’utente Igor Sushko ha pubblicato la foto il 28 dicembre 2022. Ha detto esplicitamente che si trova in Ucraina e che l’auto funziona con l’elettricità di un generatore a gasolio a Kiev.
Avere un alimentatore portatile sarebbe sicuramente vantaggioso per i proprietari di veicoli elettrici in Ucraina in questo momento. La guerra ha provocato molteplici interruzioni di corrente in tutta la nazione che in effetti lascerebbero i proprietari di veicoli elettrici in crisi perché non possono fare “il pieno” di elettricità. Tenere un generatore portatile dietro l’auto potrebbe limitare il problema.
La Tesla alimentata con un generatore? Le ultime novità
Vale la pena notare che la foto non fornisce alcun tipo di prova conclusiva che questo generatore sia utilizzato per alimentare questa Tesla. Il proprietario potrebbe semplicemente spostare il generatore da un posto all’altro ed è altamente improbabile che ricarichi l’auto mentre è in movimento. In effetti, le Tesla non possono essere caricate mentre si muovono senza qualche modifica “non autorizzata”.
Allo stesso tempo, non sarebbe del tutto sorprendente che questo generatore sia il mezzo di riserva per ricaricare l’auto quando è parcheggiata. Da quello che abbiamo trovato online, questo generatore sembra essere un modello Konner & Sohnen BASIC KS 2800 C con una capacità di carburante di 15 litri. Va bene per l’uscita a 220 volt con una potenza nominale di 2,5 kW e una potenza massima di 2,8 kW.
Non è abbastanza veloce per caricare rapidamente la Tesla, ma è sufficiente per fornire un’autonomia utile con un tempo sufficiente. In particolare, l’idea di utilizzare un motore a combustione per alimentare una piattaforma in gran parte elettrificata non è una novità. Nella Dakar, ad esempio stiamo assistendo ad Audi che allunga l’autonomia della parte elettrica con il propulsore 2 litri a benzina utilizzato nel DTM visto che nel deserto non esistono colonnine per la ricarica.
Più recentemente, Obrist ha creato qualcosa di simile chiamato motore HyperHybrid. Alcuni individui hanno persino realizzato le proprie versioni con un uomo che percorre circa 2500 chilometri senza dover ricaricare la Tesla Model S.