Tutto pronto per l’apertura del Salone dell’Auto di New York 2025, che accoglierà appassionati e addetti ai lavori a partire dal 16 aprile. Come da tradizione, la kermesse statunitense si conferma terreno fertile per presentazioni pensate in primis per il pubblico nordamericano, anche se non mancheranno anteprime globali di rilievo, come quelle firmate Subaru.
Due le principali novità annunciate dalla Casa delle Pleiadi che vale la pena sottolineare per l’importanza all’interno della gamma Subaru. Da un lato la nuova generazione della Subaru Outback, dall’altro il debutto assoluto della inedita Subaru Trailseeker, un SUV elettrico nato dalla collaborazione con Toyota. Un sodalizio che non sorprende, arrivato all’ennesima dimostrazione del lavoro in sinergia dei due grandi marchi orientali commercializzati in tutto il globo.

Entrambi i modelli presentati da Subaru a New York nel corso della kermesse automobilistica sono stati anticipati da immagini teaser, lasciando intravedere dettagli stilistici ma rinviando la rivelazione completa a mercoledì 16 aprile.
Il restyling della Outback segna un punto di svolta epocale. Infatti, l’iconica station wagon giapponese abbandona il classico assetto per abbracciare una vera identità da sport utility vehicle, pur conservando l’inconfondibile trazione integrale simmetrica AWD, tratto distintivo del marchio. Le proporzioni generali, tuttavia, non dovrebbero discostarsi troppo dalla generazione attuale: niente coda da coupé, ma un posteriore verticale per ottimizzare abitabilità e visibilità.

Sul fronte propulsori, si ipotizza l’introduzione del nuovo sistema ibrido full hybrid già presente su Forester e Crosstrek, affiancato probabilmente da motori benzina tradizionali per il mercato statunitense.
La vera sorpresa, però, come anticipato, è la Subaru Trailseeker. Si tratta infatti di un SUV 100% elettrico completamente inedito, realizzato congiuntamente con Toyota. Il veicolo potrebbe condividere la piattaforma con le gemelle Solterra e bZ4X, e secondo alcune indiscrezioni, si tratterebbe di una sorta di Subaru C-HR+, dalle forme sportive e dall’anima marcatamente off road, come lascia intuire il nome stesso.