Addirittura 17.607 patenti sospese col nuovo Codice della Strada dal 14 dicembre 2024 al 13 marzo 2025: l’utilizzo improprio del cellulare alla guida (smartphone in mano) si conferma la principale causa di ritiro delle licenze.
Patenti ritirate una volta su due per lo smartphone
Quella norma è la vera novità: è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante ovvero di usare cuffie sonore. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani. Chiunque viola le disposizioni è soggetto alla sanzione di 250 euro, più la sospensione della patente da quindici giorni a due mesi. Sino al 13 dicembre lo stop alla licenza c’era solo alla recidiva. Siamo a 8.912 patenti che volano via per l’utilizzo del cellulare alla guida. Un ritiro su due è dovuto a quello.

Incidenti giù
Nei primi tre mesi di entrata in vigore, inoltre, si osserva un calo del 20,4% delle vittime (61 vite salvate), dell’8,8% dei feriti e del 5,5% degli incidenti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Occhio: a nostro avviso, il quadro sarà completo per davvero solo quando si si avranno i dati delle Polizie Locali. Questi numeri arrivano da Polstrada e Carabinieri.
Strage di patenti in tre mesi col nuovo Codice della Strada: dipende anche dai controlli
Più verifiche delle Forze dell’ordine sul campo, e maggiore il numero di multe, così come sale la quantità di patenti ritirate. Non c’è nessuna nuova legge sul limite di alcol, che resta di mezzo grammo per litro di sangue. Le percentuali di sanzioni per guida in stato di ebbrezza (1,7% dei controlli, con 3.464 ritiri) e per guida sotto l’effetto di stupefacenti (0,2% dei controlli, con 407 ritiri) sono basse.
Le tre fasce di multa per l’alcol
Quindi, si ribadisce come le multe per alcol siano di tre fasce. Sono 543 euro qualora sia stato accertato un valore corrispondente a un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l). Più la sospensione della patente di guida da tre a sei mesi. Si sale a 800 euro l’arresto fino a sei mesi, per il tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro. E sospensione della patente da sei mesi a un anno. Infine, ammenda di 1.500 euro, arresto da sei mesi a un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro. All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata.