STLA AutoDrive, Stellantis compie un passo decisivo sul fronte della guida autonoma

Avatar photo
La piattaforma cross-brand permetterà di implementare l’STLA AutoDrive su tutta la gamma Stellantis, dai modelli compatti ai SUV premium.

Stellantis ha annunciato il lancio ufficiale di STLA AutoDrive, il primo sistema di guida autonoma sviluppato interamente in-house. Questa innovativa tecnologia rappresenta un traguardo significativo nella strategia di digitalizzazione e sicurezza del gruppo, introducendo per la prima volta funzionalità di guida hands-free ed eyes-off (quindi di Livello 3). Il sistema consente ai conducenti di disimpegnarsi temporaneamente dal controllo del veicolo, che è in grado di gestire autonomamente situazioni di traffico fino a 60 km/h.

STLA AutoDrive sarà implementato su diversi modelli Stellantis, portando l’esperienza di guida a un livello superiore. A differenza dei tradizionali sistemi di assistenza alla guida, questa tecnologia non si limita al mantenimento della corsia o al controllo adattivo della velocità, ma gestisce in modo indipendente sterzo, accelerazione e frenata, garantendo una guida più naturale e reattiva. “Il nostro obiettivo è semplificare la vita degli automobilisti, riducendo lo stress al volante e ottimizzando il tempo trascorso in auto”, afferma Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis.

STLA AutoDrive

L’affidabilità di STLA AutoDrive è garantita da una sofisticata rete di sensori avanzati, telecamere e radar, supportati da un’intelligenza artificiale che monitora costantemente l’ambiente circostante. Inoltre, il sistema è stato progettato per operare anche in condizioni di scarsa visibilità, come pioggia, nebbia o guida notturna, grazie a una funzione di autopulizia dei sensori.

Quando il sistema rileva condizioni di traffico adatte, il conducente riceve una notifica e, con la semplice pressione di un pulsante, può attivare la modalità hands-free ed eyes-off. Da quel momento, STLA AutoDrive prende il comando, gestendo accelerazione, frenata e sterzata con movimenti fluidi e precisi. Per garantire un utilizzo corretto e sicuro, il sistema richiede che il guidatore rimanga seduto con la cintura allacciata, pronto a riprendere il controllo in caso di necessità.

Anche se il Livello 3 è limitato a scenari urbani e di traffico intenso, STLA AutoDrive include anche modalità di guida assistita Livello 2 e 2+, che offrono maggiore supporto ad alte velocità. Sono disponibili quindi l’Adaptive Cruise Control, che adatta la velocità al traffico, il Lane Centering, che mantiene l’auto perfettamente in carreggiata, e il riconoscimento predittivo del traffico, che reagisce a fusioni e rallentamenti improvvisi.

jeep wagoneer s con STLA AutoDrive

“Abbiamo sviluppato STLA AutoDrive per essere una soluzione duratura e adattabile alle normative in continua evoluzione”, sottolinea Curic. “Il nostro obiettivo è mantenere Stellantis all’avanguardia nella guida autonoma”. La piattaforma cross-brand permetterà di implementare il sistema su tutta la gamma Stellantis, dai modelli compatti ai SUV premium, fino ai veicoli elettrici di nuova generazione. Inoltre, il software sarà adattato alle specifiche di diversi mercati globali, rispettando le normative locali per garantire massima compatibilità e sicurezza ovunque nel mondo.

  Argomento: 
X