Stellantis, qual è il piano per salvare Chrysler e Alfa Romeo dalla delusione americana

Avatar photo
Le vendite negli Stati Uniti per i marchi Stellantis sono scese drasticamente. Anche Alfa Romeo e Chrysler hanno registrato un brutto calo.
Christine Feuell

Christine Feuell sta affrontando una delle sfide più complesse nel panorama automobilistico di Detroit, ricoprendo la responsabilità statunitense dei marchi Chrysler e Alfa Romeo all’interno di Stellantis, il colosso automobilistico multinazionale che recentemente si è trovato senza il CEO dopo la partenza di Carlos Tavares. La sua posizione è tutt’altro che invidiabile, considerando il momento difficile che attraversano i marchi sotto la sua guida.

Le vendite negli Stati Uniti per i marchi Stellantis sono scese drasticamente. Sei dei sette marchi presenti nel mercato americano, tra cui Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Fiat, Jeep, Maserati e Ram, hanno registrato un calo medio del 15% nelle vendite rispetto al 2023, in un mercato che ha visto una crescita complessiva del 2,2%. Persino Jeep e Ram, due marchi storici e popolari, non sono riusciti a evitare il trend negativo.

stellantis logo

Tra le situazioni più gravi ci sono due marchi iconici che sono sempre più in difficoltà: Alfa Romeo, con vendite molto inferiori alle aspettative, e Chrysler, che sta lottando per mantenere la sua posizione in un mercato che cambia rapidamente. Nel 2024, Alfa Romeo ha venduto solo 8.865 veicoli negli States, con un calo del 19% rispetto all’anno precedente.

La situazione non è migliore per Chrysler, che dopo l’interruzione della berlina 300 alla fine del 2023, ha visto un ridotto portafoglio con soli due modelli in vendita: il minivan Pacifica e la Voyager. Pochi ricorderanno che venti anni fa, la Chrysler vendeva anche modelli come la coupé Crossfire, il crossover compatto PT Cruiser, e il SUV Aspen.

chrysler pacifica

Nonostante le difficoltà, Christine Feuell si mostra ottimista riguardo al futuro di Chrysler, con nuovi piani in arrivo per rilanciare il marchio. Tra i progetti in fase di sviluppo, c’è un Pacifica rinnovato, che sarà presentato nel 2026 con un design aggiornato, e un nuovo crossover a due file che punta a un segmento più accessibile. Inoltre, un terzo prodotto, ancora senza nome, sarà ispirato al concept futuristico Halcyon.

Il marchio non punta a un segmento di lusso, ma piuttosto a competere con marchi come Toyota, Honda e Kia, aggiungendo anche Tesla alla lista dei principali rivali. Sul fronte del Pacifica, il segmento dei minivan sta vivendo una crescita, con modelli come la Toyota Sienna, la Kia Carnival e la Honda Odyssey che hanno visto aumentare le vendite. Nel 2024, la Pacifica è stata la minivan più venduta, con quasi 108.000 unità, consolidando la sua posizione in un mercato che sembra ancora favorevole, nonostante la crescente popolarità dei crossover.

stelvio alfa romeo

Per quanto riguarda Alfa Romeo, Feuell ammette che il Stelvio e la Giulia sono ormai superati, ma vede la situazione come un’opportunità per rilanciare il marchio. Con nuovi modelli in arrivo nel 2025, Alfa Romeo punta a rinnovare la propria offerta, mantenendo comunque una strategia multi-energia che comprenderà motori a benzina, ibridi ed elettrici entro il 2028.

  Argomento: 
X