Stellantis malissimo a marzo 2025 in Europa: vendite a picco

Il Gruppo immatricola 215.190 vetture e perde il 5,9%, con Citroën in flessione del 24,3%, Fiat del 17,1%
stellantis stellantis

Marzo 2025 da dimenticare in Europa per Stellantis: 215.190 vetture immatricolate, con un crollo del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2024. Pessime le prestazioni di Citroën in flessione del 24,3% e Fiat giù del 17,1%. Senza considerare le discese di Opel/Vauxhall dell’8,9%, DS del 27,3%, Lancia del 73% e Maserati e gli altri brand del 36,5%. 

Advertisement

Stellantis in controtendenza

Il dato tremendo è che il Gruppo va in controtendenza: a marzo, il mercato dell’auto europeo torna in territorio positivo secondo i dati diffusi dall’associazione dei costruttori Acea, con 1.422.628 unità e +2,8% in più rispetto all’anno scorso. Regno Unito a +12,4%, mentre l’Unione Europea perde lo 0,2%, mentre la Spagna registra un +23,2% contro -3,9% per la Germania, -14,5% per la Francia e +6,3% per l’Italia. 

Chi sorride per Stellantis

Advertisement

Invece sorrisi arrivano da Peugeot (+13,1%), Jeep (+14,1%) e Alfa Romeo (+45%). Per fortuna, questi tre marchi fanno respirare la società, evitando un passivo più pesante.

Elettriche benissimo

Prosegue il rimbalzo delle BEV, con una crescita del 23,6% legata al +43,2% del mercato britannico. Siccome Stellantis è debole nel settore elettrico, può darsi che anche questo abbia pesato. Poi crescita del 12,4% per le ibride plug-in e del 23,9% per le ibride non ricaricabili, giù le vetture a benzina (-20,7%) e diesel (-25,5%). BEV a 15,2% della quota di mercato totale nell’UE, con un aumento rispetto al valore di riferimento del 12% registrato nel primo trimestre del 2024. I veicoli ibridi elettrici hanno registrato un’impennata, conquistando il 35,5% del mercato e rimanendo la scelta preferita dai consumatori. Nel frattempo, la quota di mercato combinata delle auto a benzina e diesel è scesa al 38,3%, rispetto al 48,3% registrato nello stesso periodo del 2024.

vendite europa marzo 2025

Gruppi auto, classifica dei primi 10 a marzo 2025

1) Volkswagen 358.210 (+10,3%) legate soprattutto a VW (+12,7%), Skoda (+15,8%) e Cupra (+56,9%). Audi a +1,7%. Invece Seat e Porsche perdono, rispettivamente, il 16,9% e il 12,8%. 
2) Stellantis 215.190 e -5,9%.
3) Renault 139.645 e +13%
4) Hyundai-Kia 110.714 e -1,6%
5) Toyota 98.484 e -3,4%
6) BMW 96.532 e -0,7%
7) Mercedes-Benz 75.473 e -8,3%
8) Ford 52.217 e +8,3%
9) Nissan 50,839 e -1,7
10) Volvo 35,752 e -7,4%

Top 10 elettriche a marzo 2025 in Europa

Advertisement

1) Tesla Model Y: 15.164 (-43%)
2) Tesla Model 3: 12.500 (+1%)
3) Volkswagen ID.4: 7.675 (+57%)
4) Volkswagen ID.7: 7.438 (+986%)
5) Kia EV3: 7.173 (nuova)
6) Renault 5: 6.996 (nuova)
7) Skoda Enyaq: 6.865 (92%)
8) Volkswagen ID.3: 6.384 (+62%)
9) BMW iX1: 6.126 (+24%)
10) Audi Q6 e-tron: 5.701 (nuova)

Morale: Tesla sotto del 28,2%, sebbene le sue Model Y e Model 3 primeggino. Il calo delle vendite della Casa di Austin in Europa si aggiunge ai segnali che gli automobilisti stanno evitando il marchio di Musk, mentre la concorrenza cinese si inasprisce e alcuni protestano contro le sue opinioni politiche.

Top 10 marzo 2025 Unione Europea

1) Peugeot 208 25.241 (+7%)
2) Dacia Sandero 24.577 (-6%)
3) Renault Clio 23.062 (-3%)
4) Nissan Qashqai 22.826 (-9%)
5) Volkswagen Golf 21.553 (-17%)
6) Volkswagen T-Roc 21.292 (+2%)
7) Opel/Vauxhall Corsa 20.143 (+8%)
8) Peugeot 2008 19.837 (+9%)
9) Volkswagen Tiguan 19.591 (+42%)
10) Ford Puma 19.269 (+1%)

X