Stellantis: la Gigafactory di Termoli si farà

stellantis stellantis

Stellantis realizzerà la Gigafactory di Termoli, progetto annunciato lo scorso mese di luglio. Il nuovo impianto di produzione di batterie verrà effettivamente realizzato grazie al raggiungimento di un accordo tra il gruppo Stellantis e il Governo italiano che andrà a supportare il progetto con fondi aggiuntivi. Vediamo i dettagli completi.

Advertisement

La Gigafactory di Termoli si farà: Stellantis ha raggiunto l’accordo con il Governo italiano

Il progetto della nuova Gigafactory è stato annunciato da Stellantis lo scorso luglio, in occasione dell’EV Day. Si tratta della terza fabbrica di produzione di batterie per auto elettriche che il gruppo intende costruire in Europa. L’impianto nascerà a Termoli a seguito di una completa riconversione dell’attuale fabbrica di Stellantis dove il gruppo realizza motori benzina e cambi per alcuni modelli del gruppo.

Advertisement

A sostenere il progetto di riconversione sarà il Governo italiano che garantirà, secondo le indiscrezioni della stampa, circa 370 milioni di euro di fondi. Il progetto, nella sua interezza, vale circa 2.5 miliardi di euro di investimenti e assicurerà almeno 2.400 posti di lavoro garantendo un futuro all’impianto di Termoli, da anni riferimento della produzione di motori e cambi per il gruppo. In questo modo, l’elettrificazione non porterà ad un taglio della produzione a Termoli che diventerà un riferimento del gruppo in tal senso.

Fiat 500 Elettrica

Termoli, grazie alla Gigafactory, ricoprirà un ruolo determinante nella produzione di Stellantis in Italia e in Europa, diventando il fornitore di batterie di molti stabilimenti del gruppo (probabilmente di tutti gli stabilimenti italiani dove verranno realizzate auto elettriche e ibride). Il progetto di riconversione richiederà alcuni anni ma, una volta completato, garantirà a Stellantis la possibilità di contare su di un terzo impianto di produzione di batterie.

Advertisement

Stellantis, ricordiamo, ha già avviato (grazie agli investimenti di PSA) due progetti analoghi, uno in Francia ed uno in Germania. Il terzo impianto, quello di Termoli, dovrebbe essere ufficializzato la prossima settimana con i lavori di riconversione che potrebbero iniziare già entro la fine del 2022. Maggiori dettagli sulla questione arriveranno, di certo, nelle prossime settimane.

X