Stellantis Heritage brilla a BolognaFiere per Auto e Moto d’Epoca 2023

Sarà esposta anche la nuova Alfa Romeo 33 Stradale
Alfa Romeo 33 Stradale Alfa Romeo 33 Stradale

Nel cuore della prestigiosa Motor Valley italiana, a Bologna, si svolgerà la 40ª edizione di Auto e Moto d’Epoca. La manifestazione prevede una superficie espositiva di 115.000 m², 1600 espositori, 5000 auto storiche e 130.000 visitatori, affermandosi come l’evento di riferimento europeo per gli appassionati di auto storiche.

Advertisement

Stellantis, con la sua divisione Heritage, ha intenzione di affermare la propria autorità e competenza nel settore, partecipando attivamente all’evento. L’entità del colosso europeo ha la specifica missione di preservare, proteggere e valorizzare il patrimonio storico dei marchi come Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth, garantendo che i valori essenziali di questi brand rimangano vivi e attuali nel tempo.

Lancia Stratos

Stellantis: la divisione Heritage sarà presente ad Auto e Moto d’Epoca 2023

Advertisement

Stellantis Heritage avrà uno degli stand più imponenti della fiera, ospitando sei vetture storiche di particolare interesse:

  • Fiat Abarth 595 (1963)
  • Fiat Panda 4×4 (2002)
  • Alfa Romeo Giulia Sprint GT (1963)
  • Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM (1993)
  • Lancia Stratos (1973)
  • Alfa Romeo 4C (2013)

Queste vetture sono affiancate dalla moderna Abarth 500e completamente elettrica e dalla fuoriserie Alfa Romeo 33 Stradale, rappresentando l’evoluzione dell’offerta del gruppo italo-francese.

Oltre ad ammirare i modelli, i visitatori hanno avuto l’opportunità di interagire con esperti che illustrano i servizi esclusivi offerti da Heritage. Tra questi, spicca il Certificato di Origine, che, basandosi sul numero di telaio, fornisce un documento che conferma l’anno di produzione e la configurazione originale dell’auto. Il servizio di Certificazione di Autenticità, inoltre, offre un’analisi dettagliata di ogni singola vettura, garantendo la corrispondenza con le specifiche originali di fabbrica.

Advertisement

In occasione di Auto e Moto d’Epoca 2023, Stellantis Heritage offrirà uno sconto speciale del 15% su questo servizio di certificazione a chi ne farà richiesta direttamente allo stand. Va menzionato anche il servizio impeccabile di restauro e riparazione eseguito nelle Officine Classiche di Torino, situate all’interno dello stabilimento di Mirafiori.

Il progetto Reloaded by Creators di Heritage, inoltre, propone vetture storiche selezionate, ricondizionate e restituite al loro splendore originale, come evidenziato dalle versioni di Alfa Romeo 4C e Panda 4×4 attese al debutto.

Abarth 500e

Focalizzandoci su alcune vetture di rilievo:

Alfa Romeo 4C (2013/2023)

Advertisement

Per commemorare il 10° anniversario della 4C, nata nel 2013 e divenuta un’icona per gli amanti delle auto sportive, il dipartimento Heritage ha presentato l’Alfa Romeo 4C Designer’s Cut, un’esclusiva reinterpretazione realizzata in collaborazione con Alessandro Maccolini del Centro Stile Alfa Romeo. Questo modello unico rappresenta un tributo all’eleganza italiana e alla guidabilità distintiva della 4C.

Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM (1993)

La vettura in questione rappresenta l’eccellenza sportiva del Biscione, avendo conquistato il campionato DTM nel 1993, battendo la forte concorrenza tedesca.

Leggi anche: Citroen: sarà la Dacia di Stellantis?

Alfa Romeo Giulia Sprint GT (1963)

Advertisement

L’Alfa Romeo Giulia Sprint GT, presentata nel 1963, celebra il suo 60° anniversario quest’anno. Questa coupé è un simbolo del design italiano, rappresentando una tappa fondamentale nella storia dell’Alfa Romeo.

Alfa Romeo 4C
X