Anche Stellantis sta riservando grande attenzione all’intelligenza artificiale. E nel quadro di questa strategia si è rivolta a Mistral AI, startup specializzata in modelli linguistici avanzati e automazione guidata dall’intelligenza artificiale. Una collaborazione che si prefigge un obiettivo ben preciso, l’integrazione dell’intelligenza artificiale tesa a favorire l’avanzata del marchio nel settore della mobilità connessa e smart. Il tutto per conseguire un decisivo miglioramento non solo in termini di esperienza di guida, ma anche per quanto concerne i processi industriali.
L’assistente vocale tra i primi frutti della collaborazione tra Stellantis e Mistral AI
In atto ormai da più di un anno, tra i primi risultati della sinergia tra il gruppo italofrancese e la startup tecnologica transalpina, spicca un assistente vocale avanzato, il cui sviluppo risponde all’esigenza di riuscire a offrire supporto in tempo reale ai conducenti. Si tratta di un vero e proprio manuale d’uso interattivo, grazie al quale gli interessati sono in grado di ottenere indicazioni preziose e immediate per quanto concerne non solo le funzionalità presenti all’interno del veicolo, ma anche sugli indicatori di avvertimento. Oltre a risolvere i possibili problemi, è quindi in grado di assicurare un’interazione fluida e, soprattutto, naturale.
![Stellantis AI](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Stellantis-AI.jpg)
Integrato con i sistemi digitali di bordo, l’assistente vocale di Stellantis si assumerà il compito di fornire la necessaria assistenza nella diagnostica, aiutando il conducente a risolvere i problemi derivanti da sempre possibili anomalie. Può inoltre adattarsi al meglio ai diversi brand e modelli del gruppo, assicurando un’esperienza personalizzata e sempre in linea con le esigenze dei conducenti. A renderlo possibile il costante aggiornamento del sistema, in modo da precisare la sua capacità di risposta.
Non solo l’assistente vocale
Se l’assistente vocale può essere considerato il risultato significativo della collaborazione tra Stellantis e Mistral AI, la casa automobilistica sta puntando con grade forza sull’IA, con il preciso intento di sfruttarne le caratteristiche in termini di innovazione. In questo quadro sono sempre di più le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, tra le quali spiccano:
- l’intelligenza dei dati della distinta base (BOM), un chatbot delegato alla conduzione del processo di analisi per i database dei componenti. Un processo teso all’ottimizzazione della selezione in maniera tale da conseguire il loro miglior riutilizzo da parte degli ingegneri;
- Club Stellantis, un assistente virtuale al momento operativo in Francia, in attesa di diffondersi in altri Paesi, cui è affidato il compito di fornire il necessario supporto ai dipendenti nella fase di acquisto dei veicoli aziendali;
- il sistema dedicato all’analisi dei dati di feedback degli autoveicoli, al quale spetta il compito di raccogliere e analizzare tutti i dati provenienti dalle flotte di sviluppo, rendendo possibile una più rapida identificazione dei trend in atto e delle reali necessità d’intervento;
- l’edge computing, che rende possibile rilevare le anomalie nella fase di produzione. Il sistema è in grado di individuare gli errori praticamente in tempo reale, facilitando un intervento immediato e un deciso miglioramento per quanto concerne il controllo qualità.
L’intelligenza artificiale è sempre più strategica per il futuro dell’industria automobilistica
La collaborazione con Mistral AI consente a Stellantis di consolidare la sua visione orientata all’innovazione, facendo dell’intelligenza artificiale la base per un deciso miglioramento in termini di progettazione, qualità dei prodotti e user experience.
![Stellantis AI](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Stellantis-AI-1.jpg)
A commentare lo stringersi dei rapporti tra le due realtà è stato Ned Curic, Chief Engineering & Technology Officer del gruppo italofrancese. Queste le parole da lui pronunciate, al proposito: “Questa tecnologia continuerà ad aiutarci? Certamente. Invece di aspettare settimane per ottenere l’analisi, possiamo farlo in pochi minuti e prendere una decisione nel pomeriggio”.
Per poi aggiungere: “Ci sono molti attori nel settore dell’intelligenza artificiale e siamo particolarmente lieti di collaborare con Mistral AI per la sua capacità di adattamento e i risultati concreti ottenuti grazie a uno spirito collaborativo. Stiamo esplorando l’IA in molteplici settori per migliorare i nostri prodotti e l’esperienza dei clienti”.
Mentre per Mistral AI è stato il co-fondatore e amministratore delegato dell’azienda, Arthur Mensch, ad affermare: “Questa partnership è un passo avanti nel nostro obiettivo di rendere l’intelligenza artificiale generativa più accessibile e utile. L’approccio innovativo di Stellantis e la sua capacità di integrare l’IA nelle esperienze di guida reali la rendono il partner ideale”