Fiducia ai cinesi, ma con riserva. L’operazione compiuta da Stellantis con Leapmotor, attraverso l’acquisto delle sue azioni, permetterà al conglomerato italo-franco-americano di beneficiare delle piattaforme della controparte. Ciò potrà dare un importante impulso alla transizione elettrica, sia in Europa che in altre regioni. Poiché l’Europa si sta stringendo e l’obiettivo è di guadagnare una posizione di primo piano a livello globale.
Come riconosciuto dagli stessi leader dell’industria, la Repubblica Popolare Cinese ha accumulato un notevole vantaggio nelle vetture elettriche rispetto alle realtà occidentali, stimato dal gruppo Volkswagen in almeno uno o due anni rispetto alle controparti occidentali. In giorni recenti, il Paese orientale ha inoltre presentato la prima auto al mondo con guida autonoma di livello 4, a conferma delle notevoli competenze acquisite nel settore del software. Questo dimostra il notevole know-how tecnico accumulato.
Stellantis: nuove nomine per gestire il canale con la Cina
Nel frattempo, Stellantis cerca di stringere una partnership con una protagonista sicura degli anni a venire. Qualche giorno fa, Tavares ha criticato la decisione dell’Unione Europea di aprire un’indagine anti-dumping sulle aziende cinesi, accusate di ricevere sovvenzioni da Pechino non per alimentare un sistema virtuoso, ma per eliminare la concorrenza locale attraverso prezzi di listino imbattibili. Tavares è convinto che il protezionismo non risolverà nulla. L’AD ritiene che sia necessario lasciare il mercato libero, affinché i consumatori possano avere il maggior numero di opzioni tra cui scegliere.
Nel frattempo, è stata annunciata una nomina importante nell’organigramma, che sembra una mossa prudente da parte di Stellantis. Grégoire Olivier assumerà la responsabilità dell’ufficio di coordinamento con Leapmotor e sarà membro del consiglio di amministrazione.
Nell’ambito delle operazioni, Olivier avrà il compito di garantire l’operatività della collaborazione strategica, tra cui la costituzione della joint venture commerciale e l’utilizzo della rete di distribuzione e vendita di Stellantis. Doug Ostermann assumerà il precedente ruolo di chief operating officer e a sua volta entrerà nel consiglio di amministrazione di Leapmotor. Entrambi, Olivier e Ostermann, risponderanno direttamente a Tavares. In una nota diffusa ai media, si sottolinea la vasta esperienza acquisita da Doug sulle attività di Stellantis e sulle sfide legate alla crescita dell’azienda nel mercato cinese.
Tavares definisce le nomine come parte integrante del processo di ristrutturazione, successivo all’accordo siglato con Leapmotor. Grégoire e Doug hanno collaborato negli ultimi due anni per definire una nuova strategia e identificare un percorso per lo sviluppo del business.