Nel cuore di Torino, precisamente nel comprensorio di Mirafiori, emerge un pilastro innovativo nel settore automobilistico: il SUSTAINera, un hub di Economia Circolare realizzato da Stellantis. Questo centro all’avanguardia, inaugurato ieri alla presenza di figure chiave come John Elkann (presidente) e Carlos Tavares (CEO), rappresenta una svolta significativa nella produzione sostenibile di veicoli.
Il nuovo hub, che ricopre una superficie di 73.000 m², testimonia l’impegno del gruppo automobilistico nella riduzione dell’impatto ambientale e nell’ottimizzazione delle risorse. La filosofia delle 4R (Rigenerazione, Riparazione, Riutilizzo e Riciclo) è il fulcro di questo progetto, che mira a prolungare la vita di componenti e veicoli, riducendo così gli sprechi e promuovendo un consumo responsabile.
Stellantis: il nuovo Circular Economy Hub punta sulla riduzione dell’impatto ambientale
Le strategie implementate nel nuovo Circular Economy Hub sono varie e comprendono la rigenerazione di componenti usati, la riparazione e il ricondizionamento dei veicoli e lo smontaggio per il riciclo. Attraverso queste pratiche, Stellantis non solo aspira a un futuro più verde, ma anche a un modello di business più resiliente e sostenibile.
Situato in un sito precedentemente inutilizzato, il nuovo CE Hub è stato realizzato con un investimento di 40 milioni di euro e utilizza attrezzature recuperate da altre sedi, mostrando un impegno concreto nella riduzione di sprechi e costi. Con un’attuale forza lavoro di 170 dipendenti, si prevede un aumento significativo entro il 2025.
Inoltre, l’hub gioca un ruolo fondamentale nel supportare l’ecosistema di elettrificazione di Stellantis, con progetti come la collaborazione per il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici e la creazione di joint venture e partnership strategiche. Questo sforzo s’inserisce nel quadro più ampio del piano Dare Forward 2030, che mira a una significativa crescita nei ricavi attraverso l’economia circolare.
L’inaugurazione di questo hub a Torino, unita all’apertura del Battery Technology Center, conferma l’impegno di Stellantis verso l’Italia e il suo settore automobilistico. In un contesto di crescente sensibilità ambientale, l’ultima mossa fatta dal gruppo italo-francese non è solo una dichiarazione di principi, ma un passo concreto verso un futuro sostenibile e responsabile nel campo dell’automobilismo.