Se pensavate che le spider e cabrio fossero rimaste relegate in un angolo del panorama automobilistico, forse possiamo ancora rimanere stupiti, ma andando un po’ indietro. Quelle stesse auto che per decenni hanno fatto sognare milioni di appassionati, oggi stanno vivendo una crisi profonda.
Prendiamo, ad esempio, la Mazda MX-5, la spider più venduta al mondo. Lei, indiscutibile regina delle piccole roadster, continua a portare la bandiera di Hiroshima con un prezzo relativamente abbordabile. Ma il panorama è decisamente più desolante per gli altri. BMW e Toyota, due colossi, hanno persino deciso di collaborare per mantenere in vita la Z4 e la GR Supra.
Ma serve spostarsi alle Youngtimer, almeno tra quelle in vendita nel 2025, per trovare autentiche spider e cabrio, talvolta veri e propri pezzi da collezione come l’Alfa Romeo Spider (916), apprezzata erede della leggendaria “Duetto”. Prodotta dal 1995 al 2004, e ancora disponibile per l’acquisto fino al 2005, quest’auto ha visto l’arrivo di diverse versioni, tra cui il 2.0 JTS da 165 CV e il V6 3.2 da 218 CV, sempre con capote in tela. Oggi si trova la Spider con prezzi che vanno dai 5.000 ai 30.000 euro.

La Mazda MX-5 NC del 2005, dotata di motori 1.8 da 126 CV e 2.0 da 160 CV, è ancora una delle spider più apprezzate, con prezzi che vanno dai 4.000 ai 15.000 euro.
Sull’altro lato della bilancia c’è la Honda S2000, che dal 1998 al 2005 ha dominato la scena con il suo motore 2.0 VTEC da 240 CV. Se sei un purista, devi assolutamente prenderla in considerazione. Oggi i suoi prezzi variano dai 20.000 ai 40.000 euro.

Poi c’è la BMW Z4 E85, che tra il 2002 e il 2008 ha visto circa 300.000 esemplari venduti, e che oggi si trova a costare tra i 10.000 e i 25.000 euro, a seconda della versione.

Non dimentichiamoci della Audi TT Roadster, che dal 1999 al 2005 ha conquistato anche i cuori degli amanti delle auto con trazione integrale. Oggi, le sue quotazioni vanno da 9.000 a 25.000 euro.