Grazie a questo nuovo restyling la Skoda Fabia può ancora competere con le concorrenti più giovani, a cominciare da Ford Fiesta e Volkswagen Polo, forte anche di un ottimo rapporto qualità prezzo. Il prezzo di partenza della 1.0 MPI Business da 75 cavalli si attesta infatti a 14.370 euro ma comprende un gran numero di opzioni: comandi al volante, paraurti in tinta, climatizzatore manuale, Bluetooth, regolatore di velocità e schermo da 6,5 pollici sulla plancia. Tuttavia tra ottobre e novembre, con un motore meno potente, si potrebbe scendere di ulteriori 1.000 euro circa per il prezzo di attacco.
L’allestimento intermedio è il Design Edition che prevede i cerchi in lega da 16 pollici di serie, oltre che sensori di parcheggio, frenata di emergenza fino a 30 km/h e divano frazionato, con un prezzo non molto superiore al precedente: superiore di soli 350 euro. Tuttavia il prezzo sale a 15.220 euro per la Fabia Twin Color che di serie prevede le funzionalità Android Auto e Apple CarPlay, oltre che la telecamera posteriore, fanali a LED e accensione automatica dei fari oltre ai vetri posteriori scuri.
L’opzione più ricca è la Twin Color Monte Carlo che costa 16.420 euro. Prevede dettagli esterni neri, assetto ribassato di 15 millimetri, fari a LED e interni sportivi.
Per quanto riguarda i motori c’è da dire che sono alimentati tutti a benzina: un aspirato 1.0 MPI da 75 cavalli e il turbo sempre 1.0 TSI da 95 e 110 cavalli.