Renault ha in programma lo sviluppo di un nuovo motore diesel a quattro cilindri, frutto di un accordo stretto con un gruppo italiano. La casa francese è convinta che, nonostante l’attenzione predominante sull’elettrificazione nel settore automobilistico, il diesel abbia ancora un ruolo significativo nel mercato. È per questo motivo che l’azienda sta attualmente concentrando sforzi nello sviluppo di un nuovo motore diesel a quattro cilindri da 2,0 litri, caratterizzato da un’elevata efficienza.
Renault svilupperà in Italia un nuovo motore diesel insieme a Dumarey Automotive
La creazione di questo nuovo motore arriva in seguito alla firma di un accordo tra Renault e il gruppo italiano Dumarey Automotive Italia, tramite Horse. Horse è una società partecipata sia da Renault che da Geely, e ha come missione fornire tecnologia per propulsori a basse emissioni.
Il motore Renault in fase di sviluppo sarà conforme alla normativa Euro 7 e verrà accoppiato a una trasmissione manuale. Tuttavia, l’impiego previsto per questo propulsore non è ancora chiaro. Sembrerebbe che l’obiettivo sia continuare a utilizzare motori a combustione per un certo periodo, fino a quando i veicoli elettrici diventeranno più accessibili grazie alla riduzione dei prezzi. Un’altra componente fondamentale dell’accordo è la collaborazione sul fronte dei carburanti sostenibili e lo sviluppo di motori ad idrogeno. Quest’ultima iniziativa sarà portata avanti attraverso Hydrocells, un marchio di Dumarey Automotive Italia.

“Sono entusiasta di dare inizio al 2024 annunciando questa partnership con Dumarey. In quanto principale fornitore di tecnologie e soluzioni per motori a basse emissioni, questo accordo sottolinea la nostra capacità di stabilire collaborazioni strategiche con aziende globali. Non esiste una soluzione universale per il futuro sostenibile, ma ci impegniamo a offrire prodotti di alta qualità e altamente efficienti che rispondano alle esigenze dei nostri clienti”, ha dichiarato Patrice Haettel, CEO del marchio Horse che come dicevamo fa parte di Renault.