In un settore automobilistico ormai proiettato verso un’elettrificazione totale, Renault rompe gli schemi tradizionali e propone un’alternativa innovativa. Attraverso Horse Powertrain, la joint venture con il gigante cinese Geely, il gruppo francese introduce un concetto totalmente nuovo: un sistema ibrido compatto capace di trasformare i veicoli elettrici in modelli ibridi. Un’idea provocatoria, ma carica di potenziale pratico.
Il kit progettato da Renault e Geely in Horse Powertrain è un concentrato di tecnologia avanzata. Racchiuso in un unico modulo si trovano: un motore termico di ultima generazione, ottimizzato per collaborare in modo efficiente con i sistemi elettrici; un motore elettrico ausiliario, capace di intervenire nei momenti di maggiore richiesta di potenza o di alimentare il veicolo per brevi tragitti in modalità totalmente elettrica; una trasmissione compatta, pensata per adattarsi con facilità alle piattaforme nate per ospitare propulsioni elettriche, senza richiedere interventi strutturali invasivi.

Questa innovazione è pensata per essere installata su telai esistenti o su future piattaforme, offrendo una soluzione concreta per allungare la vita utile dei veicoli elettrici nei mercati dove la rete di ricarica è ancora carente.
Pur andando in apparenza controcorrente rispetto all’obiettivo “zero emissioni”, il progetto di Renault e Geely ha solide fondamenta pratiche. Si pensa infatti a come l’integrazione di un propulsore a combustione riduce l’ansia da autonomia e fornisce una risposta concreta per chi viaggia in zone scarsamente servite da infrastrutture di ricarica.

In molte aree emergenti, infatti, il costo elevato dei veicoli 100% elettrici e la mancanza di colonnine rappresentano ostacoli importanti. Il kit di Renault si propone come un’alternativa accessibile e versatile. Inoltre, il sistema di Renault contribuisce alla valorizzazione dell’esistente: anziché rottamare vecchi veicoli elettrici, permette di aggiornarli e prolungarne il ciclo di vita, in linea con una filosofia di economia circolare e sostenibilità concreta.
Anche se Renault e Horse Powertrain non hanno ancora indicato una data precisa per la commercializzazione, le prime applicazioni del sistema ibrido sono previste su nuove piattaforme nate dalla collaborazione Renault-Geely, destinate in primis ai mercati asiatici e latinoamericani, dove la mobilità richiede soluzioni più flessibili.