Quali sono le auto elettriche più economiche per il 2025

Avatar photo
Ecco le auto elettriche attese per il debutto nel 2025 e quelle che sono già disponibili sul mercato a prezzi accessibili.
hyundai inster

La domanda di auto elettriche stenta a decollare, principalmente a causa dei costi elevati rispetto alle vetture con motori tradizionali. Tuttavia, il 2025 potrebbe rappresentare una svolta, con l’arrivo di nuovi modelli a prezzi più accessibili, pronti a scuotere il settore.

Uno dei debutti più attesi è stato senz’altro quello della Fiat Grande Panda, un modello che conserva il DNA della storica Panda, reinterpretandolo in chiave moderna. Sarà disponibile in versione city-SUV, basata sulla piattaforma Smart Car, già utilizzata per Citroën e-C3, e-C3 Aircross e Opel Frontera. Lunga 3,99 metri, la Grande Panda sarà equipaggiata con una batteria da 44 kWh con tecnologia litio-ferro-fosfato, che alimenterà un motore da 113 CV, garantendo un’autonomia di 320 km. Il prezzo partirà da 24.900 euro per la versione RED, mentre l’allestimento speciale La Prima, disponibile al lancio, avrà un costo di 27.900 euro.

fiat grande panda 2025

Volkswagen si prepara a tornare nel segmento delle citycar elettriche con la ID.1, basata sulla piattaforma MEB Entry con motore anteriore. Il modello, previsto per il 2027, verrà presentato come concept il 5 marzo 2025. Con una lunghezza di circa 3,6 metri, dovrebbe avere un prezzo d’ingresso di circa 20.000 euro. In attesa del suo arrivo, la casa tedesca lancerà nel 2025 la Volkswagen ID.2, ispirata alla Polo e costruita sulla piattaforma MEB compatta. Il concept ID.2all ha anticipato le caratteristiche di questo modello, che offrirà 226 CV e un’autonomia di 450 km, con un prezzo a partire da 25.000 euro.

volkswagen id.1

Dopo il lancio della nuova Renault 5, la casa francese punta su un’altra icona rivisitata, la Renault 4, attesa per il 2025. Il modello, che richiama lo storico design della versione prodotta dal 1962 al 1991, sarà basato sulla piattaforma AmpR Small. Sarà disponibile in due versioni: una con batteria da 40 kWh e motore da 122 CV, con 300 km di autonomia. L’altra con batteria da 52 kWh e motore da 150 CV, con 400 km di autonomia. Il prezzo dovrebbe partire da circa 25.000 euro.

renault 4 2025

Hyundai si prepara a lanciare la Inster, un crossover compatto ispirato alla Casper, già commercializzata in Asia. Con una lunghezza di 3,82 metri, sarà disponibile con batterie da 42 kWh o 49 kWh, entrambe con tecnologia litio-ferro-fosfato. Le potenze varieranno tra 97 CV per la versione base e 115 CV per quella più potente. Anche in questo caso, il prezzo d’ingresso sarà di circa 25.000 euro.

MG, il brand britannico rinato sotto la proprietà cinese SAIC, è al lavoro su una citycar elettrica attesa entro la fine del 2025. Battezzata MG 2, il modello dovrebbe avere un prezzo competitivo, vicino ai 20.000 euro.

MG2

Infine, tra le auto elettriche più attese spicca la Tesla Model Q, una versione più compatta della Model 3, con una batteria più piccola e un prezzo più accessibile. Si prevede che la Model Q sarà più corta del 15% rispetto alla Model 3 e peserà il 30% in meno. Le opzioni di batteria saranno da 53 kWh e 75 kWh, entrambe con tecnologia litio-ferro-fosfato. Il prezzo di partenza dovrebbe aggirarsi attorno ai 30.000 euro, posizionandosi al di sopra della futura Tesla Model 2, attesa invece con un prezzo di 25.000 euro.

  Argomento: 
X