La prima automobile venduta in Italia ha debuttato nel 1893 per le vie di Piovene Rocchette (Vicenza). Era una Peugeot Tipo 3, comprata dal Gaetano Rossi, proprietario dell’azienda tessile Lanerossi. La prima auto che mise ruota in Italia andava a petrolio. All’epoca la famiglia Peugeot faceva tutt’altro (seghetti e molle per orologi) ed ebbe l’intuizione giusta: fabbricare macchine. Peugeot nel 1810 si mise a lavorare l’acciaio e le lame e i macinini di allora accolgono i visitatori all’ingresso del museo de l’Aventure Peugeot, a Sochaux, voluto nel 1988 dalla famiglia e ampliato in occasione del bicentenario: vengono esposte 35 nuove vetture. Il museo de l’Aventure Peugeot racconta la storia dell’auto, storia che comincia da un seghetto. Si, proprio così: il leone, simbolo della Peugeot, nasce per sponsorizzare lame dentate. Duecento anni fa un’auto costava 4 anni di uno stipendio di un operaio. La svolta si ebbe nel 1905 con la Bèbè, la prima vera vettura popolare, piccola e leggera. Anni ’50: linee più compatte, moderne. Pininfarina disegnerà la Peugeot 403, affusolata e dinamica (qui venne proposto per la prima volta il motore diesel). La Peugeot 403 è divenuta famosa grazie alla televisione: è l’auto guidata dal tenente Colombo…
![1913-19_Peugeot_Bebe_03 Peugeot bebè, auto popolare](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2010/12/1913-19_Peugeot_Bebe_03-300x220.jpg)
![Peugeot403 403](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2010/12/Peugeot4031-300x225.jpg)