Prezzi carburanti in discesa: cosa succede e perché calano lentamente

I prezzi dei carburanti alla pompa, in risposta al calo del greggio stanno correggendo al ribasso con (troppa) lentezza.
pompa di benzina pompa di benzina

Prosegue il trend al ribasso dei prezzi dei carburanti alla pompa, con la benzina in modalità self service che tocca valori che non si registravano dalla fine del 2022.

Advertisement

Il prezzo medio nazionale scende a 1,731 euro al litro, segnando un nuovo minimo degli ultimi due anni. Un dato significativo, anche se la diminuzione risulta molto più graduale rispetto al recente crollo delle quotazioni del petrolio.

pompa di benzina
Advertisement

Negli ultimi giorni, le tensioni geopolitiche e le politiche commerciali restrittive annunciate dall’ex presidente Trump hanno avuto effetti a catena sulle borse energetiche. Le quotazioni del greggio sono scese da circa 75 a 65 euro al barile, generando preoccupazioni per una possibile recessione globale indotta dai dazi.

I prezzi dei carburanti alla pompa, però, stanno correggendo al ribasso con lentezza: le compagnie petrolifere aggiornano progressivamente i prezzi per benzina e gasolio, in linea con l’andamento delle materie prime.

Nel dettaglio, secondo i dati elaborati da Quotidiano Energia sui rilevamenti dell’Osservaprezzi del MIMIT, la benzina self è ora venduta tra 1,719 e 1,738 €/l (con i distributori no-logo fermi a 1,729 €/l). Il diesel self service è in media a 1,628 €/l, con variazioni tra 1,610 e 1,638 €/l (no-logo 1,623 €/l).

pompa di benzina, calo prezzi
Advertisement

Per quanto riguarda il servito, il prezzo medio della benzina è sceso a 1,876 €/l, mentre il diesel si attesta a 1,773 €/l. Anche i carburanti alternativi registrano cali: il GPL oscilla tra 0,742 e 0,756 €/l, e il metano per autotrazione tra 1,482 e 1,551 €/kg, con punte minime tra i fornitori senza brand.

Se il prezzo del petrolio dovesse calare ulteriormente, è probabile che nei prossimi giorni si registrino ulteriori ribassi sui carburanti, con un pieno che potrà costare ancora meno agli automobilisti italiani. In ogni caso, pur essendo un calo rispetto ai prezzi del 2022, il rialzo complessivo nel corso dell’ultimo decennio è costato carissimo ai consumatori.

X