Porsche spicca il volo. Il gruppo automobilistico tedesco sale a 3,24 miliardi nel primo semestre del 2022, in incremento del 31 per cento. Come paventato dai dirigenti alla vigilia, le performance hanno segnato un deciso progresso rispetto al recente passato. Dunque, le previsioni per l’anno fiscale 2022 rimangono invariate. Con un utile compreso tra 4,1 e 6,1 miliardi al netto delle imposte, mentre la liquidità netta dovrebbe rientrare nel range tra 0,2 e 0,7 miliardi. L’obiettivo dichiarato per l’attuale esercizio consiste, infatti, nel conseguimento di un fatturato pari a circa 38-39 miliardi di euro.
Porsche, il consuntivo dei primi sei mesi è un successo: l’utile lievita
Il consuntivo dei primi sei mesi di Porsche fornisce parecchi motivi alla compagnia per sorridere. I piani alti prefiguravano un deciso passo in avanti, sotto il fronte finanziario. Così in effetti è stato, a dispetto di una situazione generale non di certo idilliaca. I problemi li conosciamo bene: il conflitto bellico tra Russia e Ucraina dopo l’invasione dell’esercito di Vladimir Putin; difficoltà nell’approvvigionamento delle materie prime, in particolare dei semiconduttori (o microchip); la crisi energetica; la tensione geopolitica vissuta a livello internazionale. Il buon rendimento semestrale è prova dell’ottimo lavoro compiuto nella fase di definizione del progetto.
A incidere il segmento investment di Porsche Se, nello specifico per l’investimento profuso in Volkswagen Ag. Nel giro di un semestre liquidità netta è scesa a 504 milioni al 30 giugno (pari a 641 milioni il 31 dicembre 2021), per via dell’acquisizione di altre azioni privilegiate di Porsche dal 29 marzo al 6 maggio 2022. A fronte di ciò, si sono registrate delle entrate dalla cessione di azioni di Ptv Planung Transport Verkehr GmbH a Bridgepoint.
Relativamente agli investimenti in portafoglio, attraverso European Transport Solutions, holding congiunta di Bridgepoint e Porsche Se, è stata completata a inizio giugno l’acquisizione indiretta di Econolite; per sostenere finanziariamente l’acquisto, Porsche ha contribuito a un aumento di capitale di 35 milioni. In aggiunta, Porsche Se ha di recente partecipato a un round di finanziamento di Aurora Labs, dove la compagnia ha raccolto 63 milioni di dollari.