Porsche, si punta al risparmio: licenzierà altri 1.900 dipendenti

Francesco Armenio
A causa delle vendite in calo, specialmente nel settore elettrico, Porsche ha annunciato che licenzierà altri 1.900 dipendenti in Germania.
Porsche Macan

Il 2024 è stato un anno molto difficile per Porsche. Lo scorso anno il marchio tedesco ha registrato un crollo delle vendite, a livello globale, e degli utili. Nel nostro Paese invece ha registrato consegne in aumento dell’8% rispetto al 2023, con 8.223 vetture immatricolate. Vendite spinte specialmente da Macan e Cayenne. Nonostante ciò, continuano a deludere i modelli 100% elettrici, motivo per cui ora bisogna correre ai ripari.

Porsche annuncia nuovi licenziamenti in Germania

Porsche Taycan

La casa di Stoccarda si trova ora costretta a ridurre il proprio personale a causa delle vendite non entusiasmanti dei suoi modelli elettrici. La situazione sembra confermare un principio ormai evidente: la mobilità elettrica risulta più efficace e sensata per vetture di piccole e medie dimensioni, con batterie contenute, mentre mostra i suoi limiti su SUV di grandi dimensioni e berline lussuose, dove l’elevata potenza e il peso considerevole si traducono in un rapido consumo delle batterie, per quanto capienti.

Questa realtà sta colpendo Porsche, che fatica a mantenere le quote di mercato dei suoi modelli elettrici sia in Europa che in Cina, dove deve affrontare una forte concorrenza locale. Lo stesso problema lo sta riscontrando Maserati con la gamma Folgore, che non riesce a convincere i consumatori, segno che si tratta di una questione legata ai veicoli elettrici di lusso.

Dopo un primo taglio di circa 2.000 posizioni, Porsche ha annunciato una nuova riduzione di altri 1.900 posti di lavoro. Questa volta i tagli interesseranno gli stabilimenti tedeschi di Zuffenhausen, dove viene prodotta la Taycan, e il centro di ricerca e sviluppo di Weissach. Secondo quanto riportato da Automotive News, nonostante Porsche mantenga ancora una solida posizione finanziaria, le sfide future hanno spinto l’azienda a pianificare una riduzione del 15% del personale in questi due siti entro il 2029.

  Argomento: 
X