Macan EV Macan EV

Porsche Macan elettrica: nuovi test sulla neve [FOTO SPIA]

Alcuni prototipi della futura Porsche Macan elettrica sono stati avvistati di nuovo, rivelando una serie di nuovi elementi di design legati all’effettivo modello di produzione. Porsche ha accennato a una Macan elettrica per diversi anni e all’inizio del 2021 ha finalmente confermato di avere fra i suoi piani proprio l’introduzione sul mercato del nuovo SUV elettrico.

Advertisement

La futura Porsche Macan elettrica dovrebbe arrivare nel 2023, quindi più tardi della sorella di casa Audi, ovvero la Q6 e-tron, che invece dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno. Entrambe poggeranno sulla nuova piattaforma modulare PPE (Premium Platform Electric) sviluppata da Porsche in collaborazione con Audi. Le versioni che utilizzeranno la medesima piattaforma saranno alla base di più modelli all’interno dei listi dei marchi del Gruppo Volkswagen.

Advertisement

I prototipi della Porsche Macan elettrica alludono a un design simile a quello di un prototipo mostrato un paio di anni fa all’interno dell’interessantissimo libro “Porsche Unseen”, con l’elemento chiave del design anteriore rappresentato dai fari rettangolari simili a quelli che oggi troviamo già sulla Taycan. Possiamo anche vedere che il faro avrà un’impostazione stilistica divisa, poiché negli ultimi prototipi ci sono luci aggiuntive posizionate più in basso.

Macan EV

Guardando invece alla sezione posteriore della Porsche Macan elettrica, si scorge un piccolo spoiler che dovrebbe sollevarsi dall’alloggiamento garantito sul portellone una volta superati i 50 km/h. Non bisogna inoltre farsi ingannare dagli scarichi perché al momento si tratta di unità fittizie utili a nascondere la natura elettrica del veicolo. Anche i prototipi della futura Porsche Taycan disponevano di questi elementi.

Advertisement

Porsche si affida a test sia nel mondo reale che virtuali per accelerare lo sviluppo della Macan elettrica, in particolare nei settori dell’aerodinamica, della gestione dell’energia, dell’interfaccia utente e dell’acustica. L’obiettivo di sviluppo è garantire che la Porsche Macan elettrica sia il modello più sportivo del segmento. La chiave di ciò sarà rappresentata da un sofisticato sistema di trazione integrale.

Macan EV

Tempi di ricarica particolarmente rapidi per la futura Porsche Macan

Uno dei principali vantaggi della Porsche Macan elettrica rispetto a gran parte della concorrenza è rappresentato da un sistema elettrico a 800 Volt, il che significa che saranno possibili tempi di ricarica piuttosto rapidi. Utilizzando un punto di ricarica da 350 kW, Porsche ha lasciato intendere che si potrebbero aggiungere 100 chilometri di autonomia in circa 4 minuti, mentre circa 400 chilometri in meno di 20 minuti. Il costruttore tedesco ha anche dimostrato una ricarica da 450 kW, dove è possibile aggiungere 100 chilometri di autonomia in soli tre minuti.

Advertisement

La produzione della Porsche Macan elettrica avrà luogo all’interno dello stabilimento Porsche di Lipsia, in Germania, dove viene costruito l’attuale modello dotato di propulsore a combustione interna. Il piano di Porsche è quello di continuare a vendere la Macan “tradizionale” insieme alla nuova variante elettrica ancora per alcuni anni, man mano che l’infrastruttura di ricarica elettrica viene consolidata. Alla fine, però, rimarrà in vendita solamente la versione elettrica.

Macan EV

Dovremo tutti abituarci a più modelli della gamma Porsche capaci di percorrere la strada verso l’elettrico. il costruttore nel 2021 aveva già ammesso che entro il 2030 oltre l’80% delle sue vendite saranno da attribuire a veicoli elettrici, mentre il resto sarà costituito dalla iconica 911 che rimarrà l’ultima sportiva dotata di un propulsore tradizionale a marchio Porsche.

Advertisement

La gamma della futura Porsche Macan elettrica sarà composta da due possibilità di scelta relativa al propulsore elettrico, tutte dotate della trazione integrale con propulsore posteriore più potente con cambio integrato a due rapporti. Opzioni che raggiungeranno fino a 600 cavalli con una batteria di capacità di 110 kWh che offrirà quasi 700 chilometri di autonomia con una sola carica, oltre ad essere ricaricabile in meno di 10 minuti fino all’80%.

Foto, Carscoops
X