Alcune nuove indiscrezioni rivelano interessanti notizie su uno dei nuovi modelli elettrici di casa Porsche. Il costruttore delle iconiche sportive tedesche sta sviluppando in proprio il progetto noto al momento con la denominazione di Landjet, una nuova ammiraglia che promette di poter disporre di un design rivoluzionario e qualità che la renderanno un crossover di interessanti vedute.
Tra poco più di due anni, Porsche presenterà infatti un nuovo modello completamente elettrico davvero senza precedenti del quale a poco a poco stiamo imparando a conoscere maggiori dettagli su quello che sarà il modello più particolare del costruttore tedesco. Porsche si inserirà così in un Segmento mai esplorato prima che, nel campo dei SUV, punta al massimo comfort a bordo con un massimo di cinque passeggeri trasportabili, come offerto ad esempio dalla Panamera, dalla Taycan, dalla Macan e quindi dalla Cayenne. Ma questa volta Porsche vuole uscire da questa linea già percorsa.
Il progetto Porsche Landjet risponderà alle famiglie più numerose, poiché le informazioni provenienti da Autonews indicano l’approccio ad un crossover che sarà più grande della Taycan Cross Turismo e della stessa Cayenne, superando facilmente i cinque metri di lunghezza. Secondo questo rapporto, i responsabili del costruttore tedesco hanno sottolineato che si tratterà di un elettrico con un massimo di tre file di sedili e sette posti a disposizione per una nuova interpretazione più sportiva del tipico SUV come lo conosciamo oggi.
La futura Porsce Landjet sarà una vera ammiraglia completamente elettrica
Sappiamo che per quanto riguarda questo nuovo e atteso modello, Porsche seguirà la linea già a disposizione dell’attuale Taycan, con un’altezza da terra simile a quella della elettrica, ma senza raggiungere l’estremo imposto dalla Macan o dalla Cayenne. L’obiettivo rimane quello di mantenere un baricentro molto basso per garantire comunque prestazioni elevate, offrendo al contempo un coefficiente di resistenza da record per massimizzare le prestazioni. Per ora il suo codice interno, quello di «K1», è già noto, il che significa che il progetto si trova in una fase di avanzato stato di sviluppo.

Il costruttore baserà questo crossover sulla nuova piattaforma SSP del Gruppo Volkswagen, sebbene introducendo le proprie modifiche. Quelle necessarie per ospitare una tecnologia avanzata che ridurrà i tempi di ricarica grazie ad un’architettura elettrica a 920 Volt. Un passo in avanti nel comparto elettrico fornito dalla Taycan, che arriva infatti fino a 800 Volt, e che è stata una delle chiavi avanzate della concept car Mission R presentata all’ultima edizione del Salone di Monaco.
Il futuro modello elettrico di Porsche, il terzo dell’attuale gamma di prodotti del marchio, sarà presentato alla fine del 2024 e lanciato sul mercato nel 2025, un anno dopo negli Stati Uniti. Il costruttore sta lavorando con i suoi fornitori su una batteria allo stato solido di nuova generazione, che sarà anche esclusiva di questo modello e in grado di offrire oltre 700 chilometri di autonomia oltre ad essere ricaricabile in meno di 10 minuti. Batterie che alimenteranno motori elettrici di grande potenza, capaci di superare la barriera psicologica dei 1.000 cavalli erogabili.