Porsche registra il miglior risultato della sua storia in Italia in termini di vendite. Il 2022, in Italia appunto, si è concluso con ben 7.282 vetture consegnate con un incremento registrato nell’ordine del 16% rispetto a quanto messo in pratica nel 2021. Il dato dice che l’Italia sale di una posizione, nel parterre di Paesi dove Porsche agisce oggi, chiudendo al settimo posto come mercato singolo al mondo in termini di volumi. Per quanto riguarda invece il panorama europeo, l’Italia chiude terza alle spalle di Germania e UK.
C’è quindi una più che ovvia soddisfazione nelle parole dell’Amministratore Delegato di Porsche Italia, Pietro Innocenti, il quale ha dichiarato che il costruttore di Stoccarda ha chiuso “un 2022 straordinario, che sottolinea la solidità della nostra azienda e l’eccellenza dei nostri prodotti”. Il dato supera i livelli pre pandemia e permette di guardare “con fiducia al 2023”.
Al top ci sono i SUV e la Porsche Macan
Anche nel 2022 di Porsche Italia i modelli al top della classifica delle vendite nello Stivale sono stati i SUV. Nello specifico, al vertice dei modelli più venduti troviamo la Porsche Macan con ben 3.318 unità immatricolate seguita dalla iconica Cayenne che fissa il dato complessivo a 1.407 unità. Ad un soffio si piazza una vera e propria icona delle sportive a marchio Porsche, ovvero l’eterna 911 che immatricola ben 1.337 unità issandosi fino al terzo posto del dato nazionale.
Alle spalle dei modelli citati c’è la prima elettrica di casa Porsche, ovvero la Porsche Taycan che ha concluso il 2022 forte di 635 unità effettivamente consegnate che segnato un piccolo incremento rispetto al dato registrato a fine 2021. La Panamera ha totalizzato invece 346 esemplari totali ovvero 239 unità nel caso della 718 Boxster e 718 Cayman. Porsche registra anche un dato particolarmente positivo per il reparto post-vendita in accordo con un fatturato di oltre 60 milioni di euro per un incremento che nel complesso, rispetto al 2021, è pari ad un valido +16%.
Il costruttore celebra anche il primo anno del Porsche Experience Center Franciacorta
Nell’occasione il costruttore ha voluto celebrare anche il successo del Porsche Experience Center Franciacorta ovvero l’ottavo dei nove attualmente esistenti in tutto il mondo che è stato inaugurato l’11 settembre 2021 e che proprio nel 2022 ha compiuto il suo primo anno.
Il Porsche Experience Center Franciacorta è diventato un luogo importantissimo per il marchio grazie alla corposa offerta in merito ai programmi di guida, in accordo con l’italianità offerta dal lifestyle. In questo modo è divenuto anche un luogo ideale per richiamare l’interesse internazionale dato che sono ben 65 le diverse nazionalità degli ospiti che si sono susseguiti nel corso del 2022. A Franciacorta, Porsche ha presentato la 99X Electric che rappresenta la terza generazione della monoposto da competizione impegnata nel Mondiale ABB FIA Formula E e si è assistito alla prova dinamica del prototipo della Cayman GT4 e-Performance completamente elettrica.

Allo stesso tempo, Porsche sta proseguendo col suo piano di rinnovamento delle concessionarie che saranno interessate dalla nuova corporate identity del marchio definita “Destination Porsche”. Sono già interessati da queste nuove prerogative lo showroom di Piacenza, inaugurato nel 2021, e il Centro Porsche Perugia.
All’ampliamento della presenza sul territorio, si affianca una crescita del mercato digitale grazie al Porsche Finder, il canale di vendita online del marchio, capace di accogliere le abitudini d’acquisto di un pubblico più giovane rispetto alla media dei clienti tradizionali: la Porsche 911, ad esempio, rappresenta quasi il 30% delle vendite totali generate online. Infine si può dire che Porsche, a livello globale, ha dimostrato di essere un marchio particolarmente solido in tutto il 2022, registrando un leggero incremento delle consegne. In totale, il costruttore tedesco ha consegnato 309.884 vetture negli ultimi dodici mesi, ovvero il 3% in più rispetto a quanto registrato nel 2021.
