Negli ultimi tempi, Porsche sta lanciando spazio a interpretazioni contrastanti, generando qualche perplessità tra gli appassionati e i clienti. Tuttavia, sono proprio questi ultimi a poter dormire sonni tranquilli: nel medio termine, il brand di Stoccarda offrirà una delle line-up più variegate e avanzate in termini di propulsione.
Come molti altri produttori, anche Porsche sta affrontando un rallentamento nelle vendite di veicoli elettrici. Tuttavia, il problema si amplifica per un marchio che ha investito ingenti risorse nella transizione, senza ancora ottenere un ritorno su larga scala. Una soluzione si intravede dunque in una strategia che non abbandona i motori a combustione interna, ma li affianca a tecnologie a zero emissioni. Infatti, nelle scorse settimane, sono stati avvistati prototipi della nuova Macan a benzina, così come una Cayenne Coupé termica, modelli che sembravano ormai destinati a scomparire.

Porsche porta avanti anche lo sviluppo della Cayenne Coupé elettrica, come dimostrano le recenti foto del prototipo impegnato nei test invernali sulle strade innevate della Svezia. Appena poche settimane prima, un esemplare simile era finito immortalato sulla pista di Weissach, a testimonianza di quanto la casa tedesca stia accelerando i lavori su questa nuova declinazione.
Il design della Cayenne Coupé elettrica segue le proporzioni del modello tradizionale, ma introduce elementi più moderni. I fari sono più affilati, il cofano anteriore è più corto e la silhouette laterale rimane riconoscibile, ma con un passo più lungo per ottimizzare lo spazio interno.

Il debutto ufficiale della Cayenne Coupé elettrica è previsto per la metà del 2027. La gamma comprenderà varianti con due o tre motori elettrici, capaci di superare i 1.000 CV di potenza. Rispetto alla più classica Cayenne elettrica, questa versione si distinguerà per un’anima più sportiva, pur condividendo lo stesso pacco batterie da oltre 100 kWh, in grado di garantire un’autonomia fino a 1.000 km con una singola ricarica. Il futuro della Casa, in definitiva, vede l’intenzione di non rinnegare il DNA Porsche: combustione ed elettrico convivranno nella gamma, offrendo agli automobilisti la libertà di scegliere.