Anche il facelift della Porsche 911 Targa è comparso nella gelida Svezia. Questa versione molto suggestiva della iconica sportiva tedesca ha partecipato ai test invernali, rivelando interessanti dettagli della sua rinnovata immagine. Un modello molto particolare che punterà su uno stile più aggressivo e anche diversificato rispetto al passato.
La stagione dei test invernali si sta rivelando più che fruttuosa per Porsche. Il costruttore tedesco ha riempito le strade del circolo polare artico con una significativa esposizione di prototipi, in particolare uno dei modelli di riferimento, come appunto la Porsche 911. Sulle strade ghiacciate abbiamo visto, fino ad ora, le fasi di test relative ai restyling che stanno subendo la Coupé, la Cabrio, la Turbo e la GT3 Touring oltre alla nuova Dakar e alla ST che non è stata ancora presentata.
Ora è il turno della Porsche 911 Targa, una delle versioni in vendita e che non aveva ancora fatto la sua comparsa negli impegnativi test invernali, posando anche nelle sue prime foto spia. Un restyling in cui si possono già apprezzare alcune delle novità che offrirà questa 911 Targa. Ad esempio, i suoi fari oscurati sono dotati della nuova tecnologia di illuminazione “HD Matrix LED” che presenta una nuova forma dei quattro punti cardinali che è ormai una vera e propria caratteristica stilistica del marchio tedesco.
Le foto spia del facelift della Porsche 911 Targa ci mostrano qualche dettaglio in più
Ma il design del paraurti completamente nuovo attira maggiormente l’attenzione. La parte centrale è comune ad altre unità dove sono alloggiati i sensori radar degli assistenti alla guida. La forma delle prese d’aria della Porsche 911 Targa di queste immagini appare ora più squadrata, più alta e con due sottili lamelle orizzontali parallele invece delle attuali tre lasciando quindi più visibili i radiatori dell’intercooler, potendo anche notare che non ha elementi verticali delle prese d’aria. Ovvero le feritoie attive installate per migliorare l’aerodinamica vista su altri test drive.
Da dietro, il restyling della Porsche 911 Targa rivela anche che il camuffamento si estende agli angoli dei gruppi ottici posteriori più sottili, così come alla parte centrale che seguirà lo stile proposto già con la Taycan. Lo stesso camuffamento copre anche il paraurti, impedendo di vedere le sue nuove linee e sebbene gli scarichi dell’impianto di scarico sportivo mantengano la loro posizione e le loro sezioni ellittiche, si può notare che, oltre a un pezzo speciale che nasconde una parte centrale ridisegnata, è un set completamente nuovo integrato in questa zona.
La 911 Targa arriverà nel 2024 con un motore più efficiente
Il motore boxer 6 cilindri turbo da 3,0 litri sarà rivisto per offrire maggiori prestazioni, abbassando i valori di consumo di carburante ed emissioni inquinanti. Una versione che dovrebbe avere la tecnologia microibrida per raggiungere questo obiettivo e con una piccola batteria da 48 Volt utile per fornire potenza e coppia extra in situazioni speciali alla Porsche 911 Targa. Alcuni miglioramenti che saranno accompagnati anche da una nuova messa a punto della ciclistica e che dovremmo vedere entro la metà del 2024 nei concessionari del marchio.