Porsche 911 2023, tutti i dettagli: esterni, interni, tecnologia, prezzi, uscita

Porsche 911 2024 prototipo Germania Porsche 911 2024 prototipo Germania

La Porsche 911 passa al restyling nel 2023, necessario per confermarne il favore del pubblico, vista la folta e agguerrita concorrenza. Le proposte delle connazionali tedesche, da Mercedes a BMW, impongono una rinfrescata a contenuti già eccellenti. Che dopo il trattamento dei tecnici di Zuffenhausen toccheranno nuovi lidi di qualità, sotto ogni punto di vista. Il cantiere della Casa è aperto soprattutto per quanto riguarda gli aggiornamenti di metà carriera.

Advertisement

Ad esempio, nel corso dello stesso periodo sono attesi alla rivisitazione i contenuti del Cayenne. Il suv continuerà a mantenere motori endotermici, in osservanza dei piani delineati dal marchio del gruppo Volkswagen. Il momento di lanciare la motorizzazione elettrica verrà, ma non nel breve termine. Secondo le voci di corridoio toccherà aspettare la next gen, in programma per il 2026. Toccherà, attendere, dunque, per lo sviluppo di sistemi a zero emissioni.

Advertisement

Nel frattempo, la transizione energetica prosegue con l’ibridazione della gamma. Tra le proposte commerciali che verranno “contagiate” dal corso intrapreso dai piani alti figura pure la Porsche 911 2023. Il modello, il più iconico del brand teutonico sarà sottoposto al processo, aprendo la via ai successivi ingressi nella famiglia. Non si poteva che partire da lei, dato l’ascendente da sempre riscosso sul pubblico. Di soddisfazioni se ne è tolte parecchie in passato e punta a ottenere risultati altrettanto soddisfacenti in futuro.

Il progetto viene tenuto sottotraccia. Non è intenzione dei designer mostrare quali modifiche le abbiano riservato. Degli indizi sono arrivati in occasione dei test di prova sul circuito del Nurburgring, dove, a dispetto delle numerose camuffature, qualcosa è venuto a galla. Nei successivi paragrafi andremo a vedere in maniera approfondita le linee della Porsche 911 2023, per poi soffermarci su interni e dotazioni. Infine, porremo l’accento sulle motorizzazioni, un aspetto cruciale di qualsiasi auto, a maggior ragione per una di tale blasone.

Porsche 911 2023: gli esterni

Porsche 911 2024 prototipo Germania

Advertisement

I rumor trapelati indicano che la Porsche si sia rimboccata le maniche nella rivisitazione della 911 2023. La presentazione ufficiale al pubblico e alla stampa deve ancora avvenire. Tuttavia, come abbiamo detto in precedenza, un’impressione iniziale riusciamo ad averla passando in rassegna le foto spia che provengono dall’inferno verde del Nurburgring. Lo storico circuito è una dei più gettonati dalle compagnie, in occasione dei test di collaudo.

Vale, a maggior ragione, quando la vettura è realizzata dalle potenze della Germania. Le impegnative sessioni di prova consentono di “toccare con mano” le qualità meccaniche, messe a dura prova dal team responsabile. Comunque, rimandiamo le considerazioni inerenti al paragrafo finale. Adesso cerchiamo di capire cosa porterà in dote la Porsche 911 2023 in termini di estetica. Gli scatti pubblicati dai “paparazzi delle quattro ruote” ci aiutano nel compito. La mimetica applicata è pesante, che è d’aiuto sui ritocchi apportati alla carrozzeria.

Advertisement

Pur senza stravolgimenti, il frontale contemplerà degli interventi in confronto alla proposta attualmente in commercio. Verrà “rispolverato” un po’, allo scopo di mantenere vivo l’interesse della platea. Se guardiamo con attenzione, spicca la zona inferiore del paraurti, che, a quanto pare, avrà delle nuove lamelle verticali, rigorosamente attive. Le immagini condivise lasciano presagire poi un’operazione piuttosto rilevante attinente ai gruppi ottici. In particolare, le luci di marcia diurna e gli indicatori di direzione sembrano soggetti a dei cambiamenti. Comunque, il focus verte soprattutto sul “lato B”, coperto da un ampio camouflage. Si scorgono delle manovre attuate sul paraurti, specie in prossimità del cofano motore. Un trucchetto, se così si può dire, per individuare i punti rinnovati della Porsche 911 2023 sono gli elementi posticci. I terminali di scarico del muletto rimandano a una celebre sorella: la Cayman GTS (con annessa versione Boxster).

In un secondo frangente, la Porsche 911 2023 è stata avvistata sul Circolo Polare Artico. Le condizioni estreme servono a testare i limiti, in modo da ripagare le elevate aspettative della clientela. Negli scatti condivisi si notano pure prese d’aria maggiorate in prossimità del paraurti e degli Active flap verticali, aventi il proposito di esaltare l’aerodinamica.

Interni

Negli scorsi mesi è stata pizzicata su strada l’interpretazione cabriolet, immortalata pure all’interno. Salvo le ovvie differenze relative alla guida “en-plein air”, l’abitacolo riprenderà le medesime novità. Il tratto saliente è il cruscotto, che, in linea con le recenti evoluzioni di settore, verrà reso completamente digitale. Una mossa in linea con lo stile della prevalenza dei player della filiera. La stessa Porsche vi ha già provveduto in altri veicoli inclusi nella gamma. Il tutto con buona pace della vecchia scuola di conducenti, legati emotivamente alle soluzioni adottate in passato. Fatta eccezione per quegli esemplari che fanno dell’aspetto retrò un marchio di fabbrica, qualsiasi realtà si sta muovendo in tale direzione. Una tendenza talmente radicata che porta a stupirsi del contrario.

Advertisement

Gli strumenti tecnologici riceveranno, in generale, un upgrade, la cui portata resta da definire. Gli occupanti avranno accesso a un impianto di infotainment aggiornato sulla base delle recenti innovazioni compiute nel ramo hi-tech. Le potenze dell’industria hanno delineato dei sistemi sofisticati e il produttore teutonico ne trarrà beneficio. La connettività sarà 24 ore su 24, sette giorni su sette e per restare sul pezzo ci saranno dei progressi inerenti pure alla compatibilità con gli smartphone. Di certo, il cervello elettronico sarà compatibile con entrambi i sistemi operativi leader: Apple CarPlay e Android Auto.

Non escluderemmo a priori nemmeno un lavoro certosino eseguito sui dispositivi ADAS, cioè ausiliari alla guida. I recenti sondaggi hanno confermato quanta importanza attribuiscano gli acquirenti alla dotazioni di sicurezza. A livello di comfort percepibile dagli occupanti, gli scatti non ci aiutano. Tuttavia, presumiamo che ci saranno delle migliore pure nei rivestimenti e nella collocazione dei comandi secondari.

Motori e listino prezzi

Porsche 911 2024 prototipo Germania

Advertisement

Le ultime voci di corridoio sulla Porsche 911 2023 interessano pure le motorizzazioni. Siccome i componenti della famiglia hanno lo stesso pianale, i terminali di scarico dovrebbero aver subito alcune modifiche. Una tesi accreditata vuole che siano stati ridisegnati ad hoc per accogliere gli accumulatori delle opzioni mild hybrid a 48 volt della Carrera e dell’ibrida “dura e pura” in arrivo sulla Porsche 911. Comunque, sarebbe da escludere l’eventualità che la batteria trovi ricorso per circolare su strada in modalità full electric, anche solo per brevi periodi. Lo scopo sarebbe di conferire un boost di potenza ai motori a combustione. È almeno la teoria prevalente di fonti vicine al quartier generale della Porsche. Che, dato il là al percorso di transizione ecologica, è in piena fase di sperimentazione, al fine di abbattere le emissioni di anidride carbonica nell’ambiente.

A dispetto delle speculazioni iniziali, la declinazione ibrida approderà per le opzioni meno sportive della Porsche 911 2023 (si mormorava che avrebbe interessato la Turbo). I dati tecnici rimangono avvolti nel mistero. L’auspicio è di assistere alla premiere mondiale in questa primavera. Nella più rosea delle ipotesi, le consegne prenderanno il via intorno alla fine del 2023. Il prezzo verrà reso noto prossimamente. Sicché il listino attuale parte da poco meno di 120 mila euro, ipotizziamo un lieve rincaro a circa 125 mila euro.

 

Advertisement

 

X