Polestar ha sicuramente grossi progetti per i prossimi anni. Il marchio divenuto indipendente da Volvo, produce esclusivamente vetture elettriche e oggi dispone a listino della Polestar 2 ovvero una valida berlina elettrica. il costruttore svedese prevede ora di ampliare la gamma fino a includere quattro veicoli entro il 2024, sperando di aumentare le vendite da circa 10.000 auto dello scorso anno a 290.000 entro il 2025. Questi sono i nuovi modelli Polestar che arriveranno nel prossimo futuro.
La volontà del costruttore è quella di puntare ad almeno 600 chilometri di autonomia nel ciclo WLTP per ogni nuovo modello e probabilmente utilizzeranno l’architettura elettrica da 800 Volt sviluppata assieme a Volvo e Lotus, in accordo con un pacco batterie da 103 kWh: il costruttore afferma che si potranno ricaricare fino all’80% in circa 20 minuti. L’architettura elettrica consentirà circa 22 kW di ricarica bidirezionale per alimentare una casa e persino altri veicoli elettrici. Polestar sta anche progettando un motore elettrico che produrrà 603 cavalli e questi futuri modelli utilizzeranno un cambio a due velocità come già accade su Porsche Taycan e Audi e-tron GT.
Polestar 3, nel 2022
Il futuro Polestar 3 sarà un crossover a cinque posti che arriverà per primo, alla fine del prossimo anno. Polestar afferma che sarà simile per dimensioni, prezzo e prestazioni all’attuale Porsche Cayenne.

“I nostri desideri e le nostre aspirazioni devono essere in quell’area di prestazioni, design e innovazione”
ha ammesso Gregor Hembrough, capo di Polestar negli Stati Uniti, a proposito dell’accostamento a Porsche. Offrirà configurazioni a motore singolo e doppio. Il prezzo dovrebbe partire da poco meno di 70mila euro. Questa immagine diffusa dal costruttore di elettriche di casa Volvo mostra un prototipo camuffato del futuro Polestar 3 e dà una buona idea della sua forma e delle proporzioni complessive.
Polestar 4, nel 2023
Il costruttore ha condiviso solo un’immagine del SUV Polestar 4 coperto da un lenzuolo bianco, ma l’azienda lo descrive come un crossover simile a una coupé vicino stavolta nelle proporzioni a quelle della Porsche Macan. Ci aspettiamo che sia un po’ più piccolo del 3 quindi, ma dovrebbe avere uno stile simile.

È probabile che abbia un prezzo di partenza nella fascia media, ovvero attorno ai 45mila euro.
Polestar 5, nel 2024
Anticipato dal concept Precept, il Polestar 5 fungerà da fiore all’occhiello del marchio. La prima immagine rilasciata dal costruttore mostra il modello di produzione, che sembra notevolmente simile alla versione del concept mostrata in precedenza.

Al costruttore svedese piace pensarlo come un concorrente di Porsche Panamera e competerà con altre berline elettriche di lusso come Tesla Model s, Porsche Taycan, Mercedes EQS o Lucid Air. Il prezzo sarà commisurato e dovrebbe partire da circa 90mila euro.