Opel Opel

Opel: ottimi riscontri sul mercato italiano a marzo

Opel

Il nuovo anno è cominciato con una concreta soddisfazione in casa Opel, per ciò che riguarda il mercato italiano. Ciò in accordo con risultati di vendita sicuramente crescenti, in termini di volume e quota di mercato in riferimento all’anno precedente. La quota raggiunta da Opel, a marzo in Italia, è infatti pari ad un ottimo 4,1% con volumi in crescita del 42% rispetto allo stesso mese di marzo del 2022.

Advertisement

Ancora una volta il modello che registra i riscontri migliori fra quelli della gamma del costruttore tedesco di casa Stellantis è la Opel Corsa, forte di un successo ultra quarantennale che garantisce ulteriori successi da noi in Italia. La Corsa rappresenta quindi una vera e propria best seller per il marchio in Italia, un dato che le permette di porla al secondo posto nel Segmento di riferimento e al quarto posto fra le auto più vendute in Italia registrano anche il valore più alto di immatricolazioni nel singolo mese per la generazione corrente dal momento del lancio di fine 2019.

Advertisement

La Opel Corsa è ormai giunta alla sesta generazione ed è una vettura compatta e spaziosa, dotata di tecnologie all’avanguardia come i fari a matrice di LED IntelliLux vera e propria garanzia di sicurezza e comfort di guida. Anche per questo motivo gli esperti del settore l’hanno premiata con il prestigioso titolo di “Best Buy Car of Europe in 2020” di AUTOBEST, premio garantito da una giuria composta da giornalisti internazionali provenienti da 31 Paesi.

Dati in crescita anche grazie all’ottimo apporto della Opel Mokka

Non è perciò soltanto la Opel Corsa a trainare le vendite italiane del costruttore tedesco. La crescita della quota di mercato, pari appunto al 4,1%, è stata ottenuta anche grazie al concreto risultato rappresentato dalla Opel Mokka ovvero il SUV che ha introdotto il nuovo corso stilistico di Opel; un modello particolarmente apprezzato dall’utenza italiana. Rispetto al mese di marzo del 2022, quest’anno la crescita della Opel Mokka è stata pari ad un incremento del 60% in termini di volumi.

Di notevole interesse è anche il risultato relativo ai veicoli commerciali elettrici dove Opel riesce a garantirsi il primo posto in Italia in virtù di una quota di mercato pari al 22,9% registrata a marzo. Inoltre si conferma la prima posizione nei veicoli commerciali elettrici pure nel primo trimestre dell’anno.

Advertisement

opel corsa

Questi dati confermano un processo di elettrificazione che procede nel migliore nei modi, in accordo con un’ampia gamma di veicoli da lavoro alimentati elettricamente. Di questa gamma di modelli fa parte la Opel Combo-e Cargo con volumi di carico da 3,3 a 4,4 m3 e disponibile in due diverse lunghezze, l’Opel Vivaro-e con volumi di carico da 5,3 a 6,6 m3 e sempre due diverse lunghezze, Opel Movano-e con volumi di carico da 11,5 a 15 m3 e disponibile invece in tre diverse lunghezze. A questi si affianca il modello più apprezzato della gamma elettrica relativa ai veicoli commerciali a marchio Opel delle grandi flotte italiane ovvero la Opel Corsa-e N1. Un modello che assicura costi ridotti di gestione, dimensioni compatte e emissioni di CO2 azzerate, ovvero caratteristiche che assicurano l’accesso nelle zone dove ai veicoli termici non è permesso entrare.

X