Mentre il mondo dell’auto si elettrifica a tutta velocità, Audi ha deciso che i modelli più “accessibili” non scompariranno. Il brand tedesco sta lavorando a un nuovo SUV elettrico, che dovrebbe posizionarsi sotto la Q4 e-tron, con un prezzo di partenza sotto ai 40mila euro.
Potrebbe essere Q2 e-tron, e il suo obiettivo sarà sfidare modelli come la Volvo EX30 e la futura MINI Aceman. Questa mossa segna un’inversione di tendenza rispetto alla decisione di eliminare la A1 e la Q2 a benzina, la cui produzione terminerà entro l’anno. Il futuro delle piccole Audi, però, potrebbe non essere così nero come sembrava.

Il CEO di Audi, Gernot Döllner, ha confermato che la casa di Ingolstadt non intende abbandonare i segmenti più accessibili. “Non ci sarà un’erede della A1, ma il prossimo anno entrerà in produzione il nostro nuovo modello BEV d’ingresso”, ha dichiarato.
Le tempistiche della presentazione potrebbero suggerire la seconda metà del 2025 con le vendite avviate solamente a inizio 2027. Niente piattaforma SSP all’avanguardia, ancora in fase di sviluppo, ma la più collaudata MEB (Modular Electric Drive). Un’architettura già vista su modelli come Volkswagen ID.4, Cupra Born, Skoda Enyaq e persino sui nuovi Ford Explorer e Capri.
Da qualche anteprima grafica, il nuovo SUV elettrico manterrà il DNA Audi, ma potrebbe ricevere un tocco di freschezza grazie all’arrivo di Massimo Frascella, ex designer di Jaguar Land Rover, ora alla guida dello stile Audi. La sua prima grande dichiarazione di intenti si vedrà a settembre, con un concept che anticiperà il futuro delle Audi sportive, forse addirittura una nuova TT elettrica.

A livello di dimensioni, ci aspettiamo che la Q2 e-tron sia più compatta della Q4 e-tron e con un bagagliaio ridotto rispetto ai 520 litri della sorella maggiore. La probabile lineup delle motorizzazioni potrebbe offrire un entry-level da 201 CV e batteria da 63 kWh, con il top di gamma a 282 CV e batteria da 82 kWh, con autonomia di oltre 550 km.
Audi promette un livello di tecnologia superiore rispetto alle “cugine” basate sulla piattaforma MEB, rendendo la Q2 e-tron un prodotto premium a un prezzo più accessibile. Il boss di Audi UK, Jose Miguel Aparicio, non ha nascosto il suo entusiasmo per un EV più compatto: “Se potessi fare una richiesta, soprattutto per il mercato britannico, direi che abbiamo bisogno di un’auto elettrica sotto la Q4 e-tron. Sarebbe il completamento perfetto della nostra gamma”.