Nuova Fiat Pandina, ecco come potrebbe essere: mix tra modernità e stile anni ’80

Francesco Armenio
La nuova Fiat Pandina si ispirerà alla Grande Panda e al modello iconico degli anni ’80: ecco come potrebbe essere.
Nuova Fiat Pandina render

Negli ultimi giorni il CEO di Fiat ha dichiarato che la nuova generazione di Panda, o Pandina, si ispirerà all’iconico modello degli anni ’80 e, ovviamente, alla Grande Panda. Il designer Avarvarii ha già proposto un’anticipazione di come potrebbe apparire questa nuova city car, immaginandola come una versione in miniatura della Grande Panda, con alcuni particolari che ricordano invece il vecchio modello.

Fiat Pandina: ecco come potrebbe cambiare con la prossima generazione

Nuova Fiat Pandina render

La nuova “Pandina” manterrà le dimensioni compatte con una lunghezza di 3,6 metri e utilizzerà una versione modificata della piattaforma STLA City, la stessa della 500 elettrica e della futura 500 Ibrida. Per quanto riguarda la motorizzazione, le opzioni più probabili includono il 1.0 FireFly ibrido della futura 500, mentre il 1.2 da 100 cavalli MHEV della Grande Panda sembra meno probabile.

Dal punto di vista estetico, la vettura sarà più stretta e probabilmente più verticale della “sorella maggiore”, con un design che privilegia la praticità. Non mancheranno modanature e finiture in plastica, per poter ridurre i costi. La versione base monterà cerchi in acciaio non superiori ai 17 pollici, mentre è probabile che le versioni più accessoriate includeranno le caratteristiche luci a pixel e il badge in rilievo.

Francois ha sottolineato la sfida rappresentata dal segmento A: nonostante sia fondamentale per il mercato italiano, la domanda limitata a livello globale per vetture di queste dimensioni rende il progetto particolarmente impegnativo. Sembra improbabile la realizzazione di versioni 4×4 o Abarth, anche se lo Scorpione avrebbe già sviluppato alcuni concept. Il modello sarà disponibile in versione MHEV e, probabilmente, anche in versione elettrica, specialmente se la domanda di veicoli green dovesse crescere in Italia nei prossimi anni.

Olivier Francois ha discusso anche della Punto, dicendo di aver bocciato il progetto anni fa, ma di lasciare aperta una possibilità per il futuro. Chissà se entro il 2030 ci sarà anche il ritorno di questo modello che tanto piace agli italiani.

  Argomento: 
X