La nuova generazione dell’Alfa Romeo Stelvio è ormai alle porte, pronta a riscrivere le regole del segmento SUV premium. Dopo anni di successi con la sua prima versione, presentata nel 2016 al Los Angeles Auto Show come il primo crossover del Biscione, il marchio italiano si prepara a introdurre un modello completamente rinnovato. Si parla ormai da molto tempo di ogni tipo di ipotesi intorno al noto SUV italiano.
Negli ultimi mesi, i prototipi camuffati della Stelvio 2025 sono stati immortalati durante i test su strada, lasciando intravedere importanti cambiamenti nel linguaggio stilistico. Le immagini rivelano un look decisamente più moderno e dinamico, in linea con le recenti evoluzioni del brand, e con chiari richiami estetici alla compatta Junior.
Il frontale dello Stelvio 2025, completamente ripensato, presenta una configurazione inedita dei gruppi ottici: per la prima volta, i fari anteriori sdoppiati vedranno i LED principali integrati nel paraurti, per un effetto visivo più sportivo e aggressivo. Anche la silhouette è più filante, con un profilo da SUV coupé grazie al tetto discendente e a proporzioni più aerodinamiche. Ulteriori novità includono maniglie retrattili, finestrini supplementari sul retro e un posteriore fortemente caratterizzato da fanali a LED a tutta larghezza, come suggerito dal teaser ufficiale di fine 2024. Oltre alle anteprime risicate, il render di Kolesa.ru risulta tra i più convincenti.

Dal punto di vista tecnico, la Stelvio di seconda generazione poggerà sulla piattaforma STLA Large del gruppo Stellantis, condivisa con modelli di fascia alta come la Dodge Charger e la Jeep Wagoneer S.
È già confermato che lo Stelvio sarà disponibile sia in versione 100% elettrica che in configurazione ibrida plug-in. Il top di gamma sarà rappresentato, tra mille dubbi, da una variante Quadrifoglio elettrica, con una potenza stimata vicina ai 1000 cavalli, segnando così un passo deciso verso l’elettrificazione ad alte prestazioni.

L’anteprima ufficiale del nuovo Alfa Romeo Stelvio potrebbe arrivare entro la fine del 2025, ma non è da escludere un primo sguardo, magari sotto forma di reveal parziale, già nel corso dell’estate.