State programmando un viaggio con l’auto nel quale coinvolgere tutta la famiglia? Ottimo! Basta non dimenticare di sistemare nel migliore dei modi i più piccoli. Di fatti, dal 1° ottobre del 1993 con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada è stata sancita l’obbligatorietà di trasportare i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di statura inferiore a 1,50 m seduti e attaccati su degli appositi apparati di ritenuta che variano in base al peso e alla statura dei più piccoli.
Il Codice della Strada ha identificato 5 categorie alle quali fare riferimento per la scelta del seggiolino auto del piccolo da trasportare sull’auto. Precisamente le categorie sono queste:
– gruppo 0 nel quale rientrano i bambini fino a 10 Kg
– gruppo 0+ nel quale rientrano i piccoli fino ai 13 Kg
– gruppo 1 rivolto ai piccoli che pesano tra i 9 e i 18 Kg
– gruppo 2 per i piccoli tra i 15 e i 25 Kg
– gruppo 3 per i bambini tra i 22 e i 36 Kg
Inoltre, è importante che i seggiolini riportino tutti il codice di omologazione e gli estremi della normativa ECE R44/02 o ECE R44/03 che certifichino l’effettivo controllo da parte dei produttori della qualità del prodotto secondo le norme europee.