E.ON e Nikola Corporation, unendo le rispettive competenze, hanno deciso di formare una joint-venture con l’obiettivo di decarbonizzare i trasporti pesanti.
Nikola è leader mondiale nei trasporti a emissioni zero e soluzioni per infrastrutture energetiche, mentre E.ON è uno dei maggiori operatori europei di reti energetiche e infrastrutture energetiche e fornitore di soluzioni innovative per i clienti.
Nikola: nuova partnership con E.ON per decarbonizzare i trasporti pesanti
Questa partnership dovrebbe offrire ai clienti una soluzione di mobilità integrata per promuovere l’uso dell’idrogeno. Entrambe le parti hanno ora firmato un term sheet a sostegno della collaborazione e negozieranno un accordo definitivo per finalizzare i termini.
La nuova JV intende combinare la tecnologia dei semirimorchi di Classe 8 di nuova generazione con soluzioni di supporto (es. assistenza e manutenzione) e un’infrastruttura per l’idrogeno. Di conseguenza, la partnership ha il potenziale per trasformare il settore dei trasporti pesanti ad alte emissioni.
La visione della joint-venture è quella di promuovere i vantaggi che l’idrogeno offre a parità di costo o meglio del diesel in base al costo totale di proprietà. L’obiettivo è rendere disponibile l’idrogeno a livello nazionale nei punti di rifornimento fissi e mobili per garantire una mobilità green illimitata.
Nei trasporti pesanti, l’uso dell’idrogeno, che ha un’elevata densità di energia, offre numerosi vantaggi. Un veicolo elettrico a celle a combustibile (Fuel Cell Electric Vehicle – FCEV) ha il potenziale per raggiungere un’autonomia maggiore senza aumentare significativamente il peso.
Il veicolo elettrico a batteria (Battery Electric Vehicle – BEV) è un’altra valida soluzione per gli autocarri che necessitano di distanze più brevi e hanno tempi di ricarica prevedibili. La coesistenza di BEV e FCEV nel settore dei veicoli commerciali è uno scenario realistico.
Entrambe le aziende vantano un know-how di tutto rispetto nel loro campo
Patrick Lammers, COO Customer Solutions di E.ON, ha detto che l’obiettivo di E.ON è guidare la transizione energetica in Germania e in Europa. Per questo, ha anche bisogno di soluzioni innovative per i clienti. La partnership con Nikola e la prevista costituzione della joint-venture sono ottimi esempi.
E.ON può contribuire con il suo know-how nel settore dell’idrogeno così da eliminare molti milioni di tonnellate di CO2. Nikola è un partner ideale per E.ON in quanto condividono la stessa visione: sviluppare soluzioni innovative e pionieristiche per creare un ambiente più green e sostenibile per i loro clienti e la società.
Michael Lohscheller, presidente di Nikola Corporation, ha dichiarato che Nikola ha una profonda conoscenza delle esigenze di trasporto e continuerà a sviluppare soluzioni convenienti e completamente sostenibili che coinvolgano i suoi autocarri a emissioni zero e l’infrastruttura dell’idrogeno per i suoi clienti.
Questa joint-venture è un elemento critico nella transizione del settore dei trasporti e si allinea con l’esperienza di E.ON nelle reti energetiche e nelle soluzioni per i clienti per guidare il settore dei trasporti europeo.
La nuova JV dovrebbe essere finalizzata entro la fine del 2022 e includerà lo sviluppo di progetti congiunti iniziali.