motore a scoppio modellino motore a scoppio modellino

Modellismo automobilistico: la carburazione del motore a scoppio

motore a scoppio modellinoI motori a scoppio dei modellini del settore dell’automobilismo, fino a 2.5 cc di cilindrata hanno due regolazioni: lo spillo del minimo, che è quella vite che ha la molla, e quello del massimo. Sono dotati dello spillo del massimo, quelle viti poste sopra l’attacco del tubetto che fa confluire la miscela al carburatore.

Advertisement

Se si vuole carburare perfettamente un motore a scoppio del settore del modellismo, occorre accendere il modellino e farlo riscaldare per mezzo di piccole accelerazioni, senza farlo spostare sul pavimento, ma tenendolo sospeso su un cavalletto.

Advertisement

Questo procedimento deve durare tra i due e i tre minuti.

Ora occorre mettere al minimo la farfalla del carburatore, con il motore che gira in modo regolare e non si spegne.

Se si spegne, avvitare lo spillo del minimo di mezzo giro, fin quando il motore gira in modo regolare.

Advertisement

Lo spillo del massimo regola l’entrata della miscela nella camera di scoppio; attenzione: se il motore sale velocemente di giri, ancor prima di accelerare, significa che la carburazione è troppo secca. Ciò potrebbe danneggiare il motore: svitiamo di un quarto di giro lo spillo del massimo, facendo entrare più miscela.

Se ora il motore sale di giri regolare e in rettilineo con tutto accelerato e se dalla marmitta esce fumo la carburazione è regolata al punto giusto.

Se invece il motore non sale bene di giri e dalla marmitta esce fumo e olio, significa che la carburazione è troppo grassa, ovvero entra troppa miscela nella camera di scoppio che il motore non riesce a bruciare. Avvitiamo lo spillo del massimo fino al punto in cui si verificano le condizioni ottimali.

X