La MINI Countryman ha fatto molta strada dal suo debutto di quindici anni fa. Da piccolo SUV di nicchia, si è evoluta fino a diventare uno dei modelli di punta del marchio britannico. Con l’ultima generazione, ha raggiunto una maturità tale da entrare di diritto nel segmento delle compatte premium, posizionandosi accanto alla BMW X1, con cui condivide gran parte della tecnologia e della piattaforma.
Ora, però, la Countryman è protagonista di un’interpretazione completamente inedita. Il team di Delta4x4, celebre per le sue trasformazioni estreme, ha deciso di darle un look più aggressivo e un’anima da vero fuoristrada. L’obiettivo è rendere la Countryman non solo più capace sui terreni difficili, ma anche accessibile a chiunque voglia dare alla propria MINI un aspetto più avventuroso.
![MINI Countryman delta4x4](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/MINI-Countryman-delta4x4.jpg)
Per realizzare questa versione più robusta, Delta4x4 ha sviluppato un kit specifico che migliora le capacità off-road della Countryman. L’assetto è stato rialzato grazie a nuove molle per le sospensioni, che aumentano l’altezza da terra di 20 mm, permettendo una maggiore escursione su sterrato e superfici sconnesse. A completare il look, troviamo cerchi in lega rinforzati da 17 pollici, caratterizzati da un anello di protezione rimovibile, montati su pneumatici 235/60 R17 perfetti per fango, neve e sabbia.
![MINI Countryman delta4x4](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/MINI-Countryman-delta4x4-2-1-1280x720.jpg)
Per ora, la variante elettrica della Countryman non è inclusa nel progetto, ma Delta4x4 ha confermato che ci sta lavorando. L’idea è quella di rendere anche la versione a batteria una vettura pronta ad affrontare qualsiasi avventura, garantendo la stessa versatilità delle versioni termiche.
![MINI Countryman delta4x4](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/delta4x4.countryman.jpg)
Per lo sviluppo di questa Countryman più estrema, Delta4x4 si è affidata all’esperienza del team X-Raid, noto per le sue imprese nel Rally Dakar. Gli ingegneri di X-Raid hanno collaborato al progetto, fornendo suggerimenti tecnici e soluzioni per migliorare la capacità della vettura su terreni impegnativi, dalle nevi dell’inverno europeo alle sabbie del deserto.
Per ora, non sono noti i dettagli ufficiali sui costi, ma considerando il livello della trasformazione e la qualità dei componenti, è lecito aspettarsi un prezzo non alla portata di tutti.