Mercedes, via ai test della prima vettura con le batterie allo stato solido

Avatar photo
Mercedes ha annunciato di aver portato ufficialmente su strada un prototipo modificato dell’EQS, dotato di una batteria allo stato solido.
mercedes eqs con batteria allo stato solido

Il colosso tedesco ha avviato i test su strada della prima auto elettrica di produzione equipaggiata con una batteria allo stato solido, un’innovazione che potrebbe rivoluzionare il settore con un’autonomia record di oltre 1.000 km con una singola ricarica. Questo traguardo segna il passaggio di Mercedes dalla fase sperimentale alla realtà concreta.

Mercedes ha annunciato di aver portato ufficialmente su strada un prototipo modificato dell’EQS, dotato di una batteria allo stato solido sviluppata in collaborazione con Factorial Energy, azienda americana specializzata in tecnologie avanzate per l’accumulo di energia.

mercedes eqs con batteria allo stato solido

I primi test di laboratorio sono giunti a completamento alla fine del 2024, e da inizio anno l’EQS con batteria allo stato solido al litio sta affrontando le prove su strada. Secondo Siyu Huang, CEO di Factorial, si tratta di un momento storico per il settore, poiché Mercedes è la prima casa automobilistica a integrare con successo questa tecnologia su una piattaforma di veicolo già esistente.

Il nuovo pacco batteria è sviluppato da Mercedes in collaborazione con Mercedes-AMG High Performance Powertrains, la divisione specializzata che fornisce tecnologie di punta anche alla Formula 1. Dal 2021, il brand tedesco lavora anche con Factorial Energy per sviluppare celle di nuova generazione capaci di garantire maggiore efficienza, tempi di ricarica ridotti e un’autonomia più estesa. L’estate scorsa, Factorial ha consegnato le prime unità basate sulla propria tecnologia FEST (Factorial Electrolyte System Technology). A settembre ha svelato Solstice, una batteria completamente solid ancora più avanzata.

Questa nuova generazione di batterie utilizza un elettrolita solido a base di solfuro, che le rende più sicure e performanti rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. Con una densità energetica record di 450 Wh/kg, la batteria Solstice potrebbe aumentare l’autonomia dell’80% rispetto alle soluzioni attuali. Mercedes prevede che questa innovazione migliorerà il raggio d’azione di circa il 25%, il che significa che l’attuale EQS 450+ potrebbe superare i 1.000 km per singola ricarica.

mercedes eqs con batteria allo stato solido

Factorial Energy ha inoltre dichiarato che le sue batterie potrebbero ridurre il peso del 40% rispetto agli attuali accumulatori agli ioni di litio e occupare un volume inferiore del 33% rispetto a un pacco da 90 kWh. Nel dicembre scorso, l’azienda ha raggiunto un ulteriore traguardo: le celle Solstice hanno toccato una capacità di 40 Ah, avvicinandosi alla fase di produzione industriale.

Secondo il CTO di Mercedes, Markus Schafer, la tecnologia Solstice ridefinirà gli standard del settore in termini di autonomia, costi e prestazioni. L’obiettivo del brand è quello di avviare la produzione su larga scala entro la fine del decennio, portando la mobilità elettrica verso una nuova era.

  Argomento: 
X